File b.91_fasc.7 - Vittorio Gassman

Identity area

Reference code

MV-EF-DOA-b.91_fasc.7

Title

Vittorio Gassman

Date(s)

Level of description

File

Extent and medium

b.70_fasc.5

Context area

Name of creator

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

TUTTO QUELLO CHE SEGUE è IN CARTELLINA MARRONE CON SULLA COSTA "BONIFICI" MANOSCRITTO (DA VALERIA?)

Documenti in cartellina di plastica (inseriti in A3): regolamento del Teatro popolare italiano (pieghevole a stampa), quadro manoscritto relativo probabilmente ad incassi della compagnia durante spettacoli tenuti in città diverse, elenchi dei componenti e dei materiali della "Compagnia Gassman".

Fogli sciolti: appunti manoscritti (con timbro del Teatro Club di Roma); calendario manoscritto probabilmente di spettacoli tenuti in città diverse (su modulo prestampato UTIR relativo ad anno teatrale 1954-1955; non sono compilati i dati relativi alla denominazione della Compagnia QUINDI POTREBBE ESSERE ANCHE RICONDUBILE A COMPAGNIA GASSMAN/TPI); "Organico della compagnia" (elenco s.d., C'è ANCHE GASTONE PACINI AL N. 25, GASSMAN è IL PRIMO); Elenco dell'organico della Compagnia italiana di prosa Morelli-Stoppa (SUL DOCUMENTO TIMBRO DELLA COMPAGNIA, PACINI è IL 24); ritaglio a stampa (forse di manifesto) in cui si legge "Amministrazione Gastone Pacini".

Cartellina blu senza elastico:


  • "Giornale di bordo 1957-1958. Barca Vittorio Gassman": quaderno su cui sono manoscritti per lo più quadri di dati amministrativi ed economici relativi a spettacoli rappresentati in città diverse tra l'8 ott. 1957 ed il 20 apr. 1958 (sulla copertina G. Pacini); anche elenco manoscritto di spettacoli realizzati tra le stagioni 1952-1953 e 1960-1961 (sulla prima pagina) e calendario di impegni del set. 1958 - COMPAGNIA GASSMAN


  • Fogli sciolti di quadri manoscritti di dati amministrativi ed economici relativi a spettacoli rappresentati in città diverse tra il 25 nov. 1954 e il 12 mag. 1955 VA INSIEME AL GIORNALE DI BORDO


  • quaderno su cui sono redatti per lo più quadri manoscritti di dati amministrativi ed economici relativi a spettacoli rappresentati in città diverse tra 25 ott. 1956 e il 7 giu. 1957 VA INSIEME AL GIORNALE DI BORDO


  • quaderno su cui sono manoscritti elenchi di nominativi (probabilmente dei componenti la Compagnia Gassman), e dei relativi numeri telefonici e indirizzi, e calendario di impegni diversi, s.d. [1 GASSMAN 2 SALVO RANDONE CON CUI NEL '56 INTERPRETA OTELLO; NEL SECONDO ELENCO C'è ANCHE PACINI; NEL TERZO CI SONO PACINI ED ELENA ZARESCHI MA NON PIù RANDONE]

Fascicolo "Teatro (sala)"
Documenti relativi alla società TE-AM spa e alla compagnia Teatro popolare italiano:


  • copia dell'atto costitutivo della società per azioni "Grandi spettacoli TE-AM spa" del 3 apr. 1959(I inserito all'interno di ritaglio di foglio rilegato con annotazione "Per Pacini per iscrizione notiziario");
  • carteggio amministrativo (anche minute di lettere) del Teatro popolare italiano (1959-1960): preventivo per l'allestimento di spettacoli, permessi di agibilità relativi al Teatro dei daini di Roma e a teatri allestiti dalla Compagnia in città diverse (Bari, Palermo, Catania, Messina); permessi rilasciati dalla Società italiana degli autori e degli editori (SIAE); autorizzazione al prelievo di acqua da reti di innaffiamento urbano(II anche licenze di questori diversi in cui si richiama la domanda presentata da Pacini, "amministratore della Compagnia del Teatro Popolare Italiano diretta da Vittorio Gassman").
  • volantino di Adelchi (rappresentato al Teatro dei daini dal Teatro popolare italiano nel feb.-mar. 1960) [SUL DOC: AMMINISTRAZIONE: GASTONE PACINI]
  • carta intestata al Teatro popolare italiano e a Te - Am spa

Materiali a stampa
programma degli spettacoli rappresentati dal mar. al lug. 1957 al "Théatre des nations" di Parigi (Gassman presenta "Oreste"), opuscolo in francese
opuscolo "TPI - Teatro popolare italiano diretto da Vittorio Gassman", [1961]

opuscoli e pieghevole di spettacoli:


  • (opuscolo) Oreste (Capitolium di Brescia, 4-6 giu. 1957) regia di Gassman, con Elena Zareschi [NESSUN RIF ESPLICITO A COMPAGNIA GASSMAN]
  • (opuscolo) "La pulce nell'orecchio" (Teatro Quirino, 25 set. 1957) [CON VITTORIO GASSMAN, CHE "INAUGURA" IL TEATRO CLUB]
  • pieghevole del Festival dei due mondi di Spoleto relativo allo spettacolo dell'8 giu. 1958 "Ballets: USA" (presentato da Jerome Robbins);
  • opuscolo "Vittorio Gassman presenta Elena Zareschi in Oreste di Vittorio Alfieri", [1957]
  • opuscolo "Vittorio Gassman presenta Elena Zareschi in Oreste di Vittorio Alfieri e Ornifle di Jean Anouilh", [1957]
  • opuscolo di Irma La dolce (sulla copertina "Vittorio Gassman presenta"; sulla prima pagina nome manoscritto (autografo?) di Remigio Paone e data), [1958] [REMIGIO PAONE PARTECIPA ALLA REALIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO, LA REGIA è DI GASSMAN E LUCIANO LUCIGNANI]
  • (opuscolo) "Serata d'attore. Da Dante a Pirandello" (con Vittorio Gassman, Palasport di Bologna, 28 gen. [1985])

IMP PER STORIA IST


  • minuta di lettera di Giuseppe Erba e Vittorio Gassman per Antonio Sammartano (Commissario Istituto Dramma Antico): proposta economica per l'allestimento di spettacoli nel Teatro greco di Siracusa nel 1960 [SU CARTA INTESTATA TEATRO POPOLARE CON SCRITTO PIù PICCOLO TE - AM SPA], 15 ott. 1959
  • minuta di Erba per il Questore di Roma del 15 feb. 1960: si definisce "impresario del Teatro popolare italiano diretto da Vittorio Gassman, attualmente situato in Roma al Parco dei daini (Villa Borghese)"
  • permesso SIAE relativo al locale "Teatro d'arte popolare"

PER RECORD
Teatro Club di Roma (via Carissimi)

TE-AM spa
Dall'atto notarile: Giuseppe Erba (imprenditore, Torino, 7/8/1916 - ) e Vittorio Gassmann costituiscono la società, sede a Torino.
Dallo statuto allegato: art. 2, oggetto della società: l'impianto e l'esercizio di un teatro ambulante adatto per spettacoli d'ogni genere, manifestazioni sportive ecc. nonchè di attività affini quali riprese televisive, cinematografiche ecc.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places