Unidad documental compuesta b.104_fasc.1 - [Compagnia dei Quattro. Opuscoli]

Área de identidad

Código de referencia

MV-CDQ-STF-b.104_fasc.1

Título

[Compagnia dei Quattro. Opuscoli]

Fecha(s)

  • [1962, 1967, 1977] (Creación)

Nivel de descripción

Unidad documental compuesta

Volumen y soporte

b.62_fasc.3

Área de contexto

Nombre del productor

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Historia archivística

Opuscoli già in un faldone con sulla costa "Compagnia dei Quattro", all'interno di una cartellina senza numero e titolo, insieme al fasc. "Stampati" e ad una busta da lettera che conteneva fotografie.

Origen del ingreso o transferencia

Área de contenido y estructura

Alcance y contenido

Contiene:


  • "almanacco teatrale milanese. 1962-1963"(I), [1962](I)
  • "La Compagnia dei Quattro" (opuscolo di presentazione di parte dell'organico della Compagnia)(II), [1967];
  • "Quindici anni di teatro. Un album fotografico per ricordare i principali spettacoli realizzati dalla Compagnia dei Quattro"(III), [1977].

PER NOTA ISTITUZIONALE


  • libretto del 1962: con riferimento alla Compagnia: "con VM e GM"
  • libretto del 1967: attori principali (nella seconda di copertina): Valeria Moriconi, Paolo Ferrari, Mario Scaccia, Adriana Innocenti (anche riferimento a direzione di FE e scene e costumi di EL).
  • opuscolo del 1977: nella dedica di Enriquez "E [dedicato] a Glauco e a Lele (gli altri due dei Quattro) con cui speriamo, contiamo di riunirci prestissimo" a pp. 11-12 contiene copie di articolo di Emilio Pozzi pubblicato su Il Giorno del 3 apr. 1961:

"La Compagnia dei Quattro è nata a Napoli, sull'onda del successo de "Il rinoceronte", rappresentata sotto l'egida del Piccolo Teatro. Il giorno dopo la "prima", Enriquez arrivò in teatro con un pacco di carta da lettere intestata "Compagnia dei Quattro". Seguivano i nomi: Marcello Moretti, che era stato il protagonista de "Il rinoceronte", Glauco Mauri, Valeria Moriconi e Franco Enriquez. Il giovane regista aveva capito che una compagnia può nascere sì da un successo ma anche, e soprattutto, dall'esperienza umana di un "lavoro di gruppo" [...] Il lavoro fatto [...] non doveva andare perduto [...]. E non è andato perduto, anche se tra i Quattro non c'è più Marcello Moretti, strappato al teatro e alla vita nella piena corsa del successo. Il suo posto nella compagnia è stato preso da Mario Scaccia che nel "Rinoceronte" interpreta invece il ruolo che era affidato a Glauco Mauri [...] Mauri ha preso il posto di Moretti [...] Valeria Moriconi [...] quando fu scritturata da Visconti per l'Arialda, dopo le recite di Napoli, aveva il rimpianto di non poter poi partecipare alle riprese del lavoro di Ionesco. Le disavventure della commedia del Testori le hanno consentito di tornare al Rinoceronte. [...] della compagnia fanno parte anche Lia Angeleri, Vittorina Benevenuti, Raffaele Giangrande, Gianfranco Ombuen, Enrico D'Amato) i quattro, che hanno affidato ad un giorno di primavera la nascita della loro Compagnia, in una città bizzarra come Modena, discutono ancora: hanno idee chiare, non hanno paura [...]"
a p. 13 si specifica che tra il 1961 e il 1972 "Tino Carraro, Renzo Montagnani, Adriana Innocenti, Lia Zoppelli, Gianni Agus, Ennio Balbo, Mario Scaccia, Paolo Ferrari "hanno partecipato alla "ditta" dei Quattro""
a p. 76 si fa riferimento, tra il 1972 e il 1976, a "spettacoli realizzati per il Teatro di Roma, diretto da Franco Enriquez dal 1972 al 1976. Hanno collaborato: VM, Glauco Mauri, Lele Luzzatti, Donato Castellaneta, Luigi Palchetti, Raffaele Giangrande, Pina Cei, Gigi Bonfanti, Maria Adelaide Zaccaria, Alfredo Piano"

Valorización, destrucción y programación

Acumulaciones

Sistema de arreglo

Área de condiciones de acceso y uso

Condiciones de acceso

Condiciones

Idioma del material

Escritura del material

Notas sobre las lenguas y escrituras

Características físicas y requisitos técnicos

Instrumentos de descripción

Área de materiales relacionados

Existencia y localización de originales

Existencia y localización de copias

Unidades de descripción relacionadas

Descripciones relacionadas

Área de notas

Notas

(I) La Compagnia dei Quattro rientra tra le formazioni teatrali della stagione 1962-1963 (repertorio: La bisbetica domata, Adorna, Niente per amore).
(II) Sulla copertina rime manoscritte dedicate agli attori della Compagnia (Moriconi, Ferrari, Scaccia e Innocenti). Sulla seconda di copertina anche elenco completo degli attori e degli spettacoli previsti nella stagione 1967-1968 (tra cui "I pomeriggi dei Quattro") e riferimento alla Società per lo sviluppo del teatro italiano - SIST (forse curatore del libretto?).
(III) Sulla prima pagina dedica manoscritta di Valeria Moriconi per "Victor".

Identificador/es alternativo(os)

Puntos de acceso

Puntos de acceso por materia

Puntos de acceso por lugar

Puntos de acceso por autoridad

Tipo de puntos de acceso

Área de control de la descripción

Identificador de la descripción

Identificador de la institución

Reglas y/o convenciones usadas

Estado de elaboración

Nivel de detalle

Fechas de creación revisión eliminación

Idioma(s)

Escritura(s)

Fuentes

Área de Ingreso

Materias relacionadas

Personas y organizaciones relacionadas

Tipos relacionados

Lugares relacionados