Fondo MG - Mari Giuseppe

"Notiziario" "Fonogramma [di Gardini su un conflitto a fuoco avvenuto a Cingoli]" [Lettera di Leopold Verbovsek sul Battaglione Stalingrado] "Dichiarazione [di Giacomo Caruso sull'uccisione del vicebrigadiere Armando Paradisi]&q... [Lettera di Oreste Izzo sull'occupazione di caserme e il disarmo di distaccamenti di carabin... "Elenco dei caduti e feriti nelle azioni antipartigiane" [Lettera di M. Lo Squadro sullo sviluppo della situazione politica a Cantiano] [Lettera di Luigi Pezza sul milite Adriano Pigna] "Documento rinvenuto fra le carte della GNR 111a Legione" "Documento rinvenuto fra le carte della GNR 111a Legione" [Resoconto dell'uccisione del vicebrigadiere Armando Paradisi] [Lettera di segnalazioni di Luigi Pezza] [Certificato medico relativo al milite Adriano Pigna rilasciato da Mario Melletti] [Rapporto di Luigi Pezza su un fatto d'armi avvenuto nella zona tra Cantiano e Frontone Serra] [Fonogramma di Lorenzano su un'azione svolta dai ribelli ad Acqualagna] [Lettera dei partigiani Enzo, Aldo ed Ebery al Comando della V Brigata Bis sui fatti accaduti pre... [Lettera di trasmissione dell'ordine di operazione n. 1 inviata da Luigi Pezza] "Pro memoria [sulla situazione della Provincia di Pesaro e Urbino con riferimento all'a... [Lettera di Luigi Pezza sull'uccisione del vicebrigadiere Armando Paradisi] [Lettera di trasmissione di relazione sull'ordine pubblico inviata da Oreste Izzo] [Ordine di operazione della GNR-Ispettorato VIII Zona] [Nota autobiografica di Niccolò Cesarini] [Lettera di Marsilio Calvarese sul ferimento del milite Adriano Pigna] [Lettera di Luigi Pezza sull'attacco alla caserma della GNR-Presidio di Cagli] [Lettera di Luigi Pezza sull'occupazione di caserme e il disarmo di distaccamenti di carabin... [Lettera di Luigi Pezza sul ferimento del milite Adriano Pigna] [Lettera di Luigi Pezza su attività di ribelli] [Lettera di Luigi Pezza su un incidente avvenuto presso la caserma di Pergola] "[GNR-111a Legione.] Ufficio Maggiorità. Carte segrete" [Relazione sulla situazione politico economica nella Provincia di Pesaro] [Relazione quindicinale di M. Rossi] [Lettera di Luigi Pezza sull'attività di ribelli a Serra Sant'Abbondio] [Relazione della GNR-Comando 111a Legione su azioni compiute contro i ribelli] [Diario delle azioni svolte] [Lettera di N. Nicchiarelli sull'attività di ribelli a Serra Sant'Abbondio] [Lettera di Luigi Pezza su un atto di sabotaggio avvenuto presso il ponte ferroviario sul torrent... [Diario delle azioni svolte] [Elenco di iscritti al PFR, di partecipanti ad azioni di rastrellamento partigiano e di squadristi] [Diario delle azioni svolte] [Lettera di Marsilio Calvarese sull'attività di ribelli in località Serra Sant'Abbondio... [Lettera di Egisto Monceri sull'attività di bande ribelli e il loro armamento] [Relazione di M. Rossi sulla situazione politico economica nella provincia di Pesaro e Urbino] [Resoconto di Moraldo Santi sui fatti accaduti a Pola dopo l'8 settembre 1943] "Partigiani jugoslavi a Roma" "Memorie del partigiano = Poldo Verbovseh" "Iugoslavi partigiani in Italia" Precisazione sugli slavi (di Poldo) "Un gemellaggio tra Pesaro e Lubiana che ha origine nella Resistenza" "Partigiani jugoslavi nella provincia di Pesaro" "Brigata Garibaldina Spartaco. Battaglione Pietro Capuzzi. I° Distaccamento Visso" "Rollino n. 4. Brigata garibaldina Spartaco" "Brigata Spartaco. Batt[aglione] Pietro Capuzzi. 1° Distaccamento Fiastrone" [Nota autobiografica di Alessandro Bartoloni] "Relazione sulla morte del Vice-comandante del GAP di Sanseverino Marche - Ramiro Laureani&q... [Relazione del presidente del CLN di Potenza Picena sull'attività svolta dal GAP di Potenza ... "Gruppo Patrioti di Frontale. Relazione dell'attività svolta dal Gruppo dalla data dell... "Gruppi Patrioti di Frontale. Relazione dell'attività svolta dal Gruppo dalla data dell... "Distaccamento GAP Frontale" [Dichiarazione di Buttero Butteri e Mariano Beruschi sull'attività svolta da Giuseppe Nazzar... [Dichiarazione di Guido Becerica sull'ospitalità data a tre ufficiali dell'esercito all... "Relazione dell'attività svolta dal Distaccamento GAP di S. Severino" "Relazione sulla GAP di Potenza Picena" "Relazione sull'operato del GAP di Sanseverino Marche" "GAP Recanati" [Dichiarazione di padre Giovanni Pieragostini sulle azioni antifasciste svolte da Giuseppe Nazzar... "S. Severino (Marche)" [Relazione di Gioia Natale sull'attività del GAP di Recanati] "Relazione sull'attività svolta dal Distaccamento GAP Recanati" [Relazione di Silvio Battistini sulla sua attività di partigiano] [Lettera di Silvio Battistini recante notizie autobiografiche] [Lettera di Silvio Battistini sul 50° Reggimento Fanteria] "Partigiani Matelicesi Caduti in Azioni di Guerra - 1943 - 1944" [Testo della lapide posta in memoria di Wassili Niestarol] "Gruppo Eremita" [Lettera di Silvio Battistini sulla consegna di tessere ad honorem alle famiglie dei partigiani M... [Lettera di Silvio Battistini sulla consegna alla madre del partigiano  Wassili Niestarol di una ... "Fucilati e morti in combattimento per la causa partigiana" [Lettera di Silvio Battistini relativa alla ricezione di due volumi titolati "Perchè i Giova... "Posizione attuale dei partigiani rientrati al proprio lavoro" [Elenco di partigiani] "Relazione sulla attività partigiana degli uomini dei gruppi: Eremita, Roti, F. Porcarelli, ... "Partigiani componenti il Gruppo S. Cataldo facente parte della Brigata Ancona I° Battaglion... "Partigiani combattenti riconosciuti" "Relazioni sulle azioni compiute dal II° Battaglione Buscalferri. Brigata Spartaco" "Rollino n. 5. Brigata garibaldina Spartaco. II° Battaglione Buscalferri" [Relazione di Luigi Mari e Quirino Ciarapico sulla lotta di liberazione combattuta a Tolentino] [Partigiani appartenenti a comandi di organizzazioni partigiane di Cingoli] "Relazione sull'attività svolta dalla banda partigiana Montenero (Cingoli)" "2° Battaglione" "Brigata della montagna "1° Maggio" del Gruppo Divisioni Spartaco" "VI° Battaglione Nicolò. Relazione cronologica sulle azioni compiute" "Relazione sull'attività svolta dal V° Battaglione Giammario Fazzini comandato da D. Ni... "Relazione del Gruppo 205" "25 aprile" "Attenti a non rischiare (con la preoccupazione di evitare il convenzionale) l'incompre... [Relazione sull'arresto di due partigiani a Frontino] [Nota di Giuseppe Mari sull'attività partigiana svolta da Enzo Merli] "Testo dell'accordo tra il CNRP e l'ANPI" [Articolo su Giuseppe Mari e la gestione della Libreria del popolo di Pesaro] "Tre partigiani" [Relazione di Tomassini sul sabotaggio di una caserma a Mercatale] [Elenco di antifascisti e partigiani arrestati e caduti] [Lettera di Angelo Guacci sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di Carlo Paladini sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Richiesta di Augusto Pantanetti di copia di un libro di Giuseppe Mari] [Lettera di trasmissione di documenti sull'attività partigiana nella zona di Cingoli inviata... [Lettera di Diego Boldrini sui membri del CLN e delle formazioni militari di Sassoferrato] [Elenco di documenti da restituire a Giuseppe Mari] [Lettera di G. Brusciotti contenente i nominativi del comandante e del vicecomandante della Briga... [Lettera di Bartolini su un premio letterario] [Lettera del sindaco di Tolentino sulla composizione del locale CLN] [Lettera di Piero Merlino sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di G. Busi su Francesco Porcarelli] [Lettera di Walter Nerozzi su una manifestazione organizzata a Matelica in onore dei partigiani c... "I Comitati di liberazione nelle Marche" [Lettera del sindaco di Loro Piceno sulla composizione del locale CLN] [Lettera della Sezione di Pergola dell'ANPI sulla composizione del locale CLN] [Lettera di trasmissione di un opuscolo sulla Resistenza ad Arcevia inviata da Albertino Ottaviani] [Lettera di Luigi Guerriero Coleffi sull'attività e la composizione del CLN di Porto San Gio... [Correzioni alla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di richiesta di documenti inviata da Augusto Pantanetti] [Lettera di Goffredo Lucarini sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di Alberto Zavatti sulla composizione del CLN di Senigallia] [Lettera di presentazione del libro Guerriglia sull'Appennino redatta dal Comitato di presid... [Lettera della Sezione circondariale di Fermo dell'ANPI sui membri del locale CLN] [Lettera di trasmissione di documenti sull'attività partigiana nella zona di Cingoli inviata... "Fano" [Lettera di Lucio Angeloni sulla composizione del CLN di San Severino Marche] "Partigiani combattenti riconosciuti dalla Comm[issione] Marche" [Nota di Silvio Battistini sulla medaglia al valore militare concessa al partigiano Augusto Cegna] "Il prof. Cioppettini e due compagni assolti dalla Corte di Appello di Ancona" [Lettera di trasmissione di una fotografia inviata da Silvio Battistini] [Lettera del Comune di Sassoferrato sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di Augusto Pantanetti sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera del sindaco di Morro d'Alba sull'attività del locale CLN] [Lettera di Leopold Verbovsek sulla traduzione di un libro di Giuseppe Mari e questioni diverse] [Lettera di Alfranco Capponi sulla lotta partigiana combattuta a Pioraco e sulla composizione e l... [Lettera di Silvio Filippi sui partigiani di Loreto] [Osservazioni sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino con particolare riferimento al... [Verbale della dichiarazione di Francesco Porcarelli redatto dal commissario Florindo Grillo] "Biografia aggiornata [di Guido Latini]" [Lettera della Sezione di Osimo dell'ANPPIA sulla composizione del locale CLN] [Lettera del sindaco di Castelfidardo sulla composizione del locale CLN] "Alla Memoria" [Lettera di Angelo Guacci sui fatti occorsi ad Ascoli Piceno e dintorni tra il settembre e l&#039... [Lettera di ringraziamento di Augusto Pantanetti per la ricezione di una fotografia] [Lettera di Nereo Bonetti sulla composizione del CLN di Fossombrone] [Lettera di Ezio D'Innocenzo sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di Mario Rilli sulla composizione del CLN di Colmurano] [Lettera di Silvio Battistini sulla mancata consegna ai familiari del partigiano Augusto Cegna de... [Lettera del sindaco di Ripatransone sulla composizione del locale CLN] [Lettera di Carlo Paladini sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] "Elenco dei partigiani riconosciuti al Comune di Apiro escluso la frazione Frontale di Apiro... [Manifesto di saluto alle truppe liberatrici redatto dal Comitato regionale e dalla Federazione a... [Lettera di Giuseppe Salomoni sulla composizione del CLN di Cingoli] [Lettera di Enzo Capalozza sugli antifascisti pesaresi e fanesi arrestati nel 1931] [Lettera di Giuseppe Pancaldi sulla composizione del CLN di Filottrano e i partigiani combattenti... [Lettera di Augusto Pantanetti relativa allo scambio di documenti] [Lettera di Antonio Glauco Casanova sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] "Elenco degli antifascisti caduti dal periodo che va dal 1919 all'8 settembre 1943 nell... [Lettera del sindaco di Muccia sulla composizione del locale CLN] [Lettera di Ovidio Bartolacci sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] "Lapide ai partigiani caduti" [Lettera di Silvio Rinaldi sulla composizione del CLN di Esanatoglia] [Lettera di Armando Fancelli sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di Giacomo Adorni sulla bozza del libro Guerriglia sull'Appennino] [Lettera di O. Marchionni sulla composizione del CLN di Castelraimondo] [Lettera di Armando Fancelli sui partigiani e gli antifascisti che parteciparono alla lotta di Li... "La Resistenza nelle Marche" [Lettera di trasmissione di documenti sull'attività partigiana nella zona di Cingoli inviata... "Partigiani componenti il Gruppo S. Cataldo facente parte della Brigata Ancona I° Battaglion... [Lettera di Enzo Capalozza sull'arresto di alcuni antifascisti avvenuto nel 1931] [Ricordino di persone fucilate da fascisti e tedeschi a Tavullia, Cagli e Urbino] "[P]artigiani e Patrioti Riconosciuti di Belvedere Fogliense" [Lettera di trasmissione di deposizioni inviata dal sindaco di Tavullia] "Partigiani e Patrioti Riconosciuti di Tavullia" [Dichiarazione di Quinto Del Prete su un'aggressione subita da alcuni fascisti] "Partigiani e Patrioti Riconosciuti di Rio Salso" "Partigiani e Patrioti Riconosciuti di Saludecio" [Lettera di Matteo Ricci sull'attività svolta da partigiani slavi nella zona di Serravalle d... "Elenco dei partigiani stranieri caduti in provincia di Macerata" "Caduti civili per rappresaglia divisi per comuni delle quattro prov[ince] marchigiane" "Elenco dei caduti di altre nazionalità nel corso della lotta partigiana nel maceratese" "Manifesti" "XIV° anniversario liberazione di Macerata. Commemorazione Caduti Stranieri" "Brigata Spartaco" "Bollettino di guerra del giorno 11 ottobre 1944 - Radio Londra" "Per la storia delle divisioni partigiane delle Marche dall'aprile 1944 alla liberazion... [Elenchi di partigiani caduti nelle province marchigiane] "Relazione Brigata Ancona" "Per la storia delle divisioni partigiane Marche (settembre 1943 - marzo 1944)" "Diario storico delle azioni militari compiute dal 1° Battaglione" "La lotta partigiana per la liberazione delle Marche. L'attività ed i combattimenti del... "Va Brigata Garibaldi. Gruppo Marco" "V Brigata Garibaldi. Comando I Battaglione Mario. Ruolino dei partigiani in forza al Battag... "Relazione sulla vita e l'attività della Brigata Garibaldi poi V Brigata Garibaldi Anco... [Lettera di Giuseppe Mari e Rodolfo Sarti sull'arruolamento di volontari per il Corpo Italia... "Elenco n. 8 gradi gerarchici partigiani - riconoscimento - (Divisione Mario Gr[uppo] Divis[... "Elenco n. 12" "Elenco n. 13" "Elenco n. 4 riconoscimento gradi gerarchici partigiani" "Elenco n. 10" [Elenco n. 14. Partigiani della Divisione Garibaldi Pesaro] "Elenco n. 3 riconoscimento gradi gerarchici partigiani" "Elenco n. 7" "Elenco n. 1 riconoscimento gradi gerarchici partigiani" "Elenco n. 2 riconoscimento gradi gerarchici partigiani" "Elenco n. 11" [Elenco n. 14. Partigiani della Divisione Garibaldi Pesaro] "Elenco n. 6" "Elenco n. 9" "Elenco n. 5" "Movimento di civili n. 516188" "Movimento di civili n. 245223" "Movimento di civili n. 80165" "Movimento di civili n. 607435" "Relazione sull'attività e sulla costituzione della Brigata garibaldina Spartaco" "Relazione sull'attività e sulla costituzione della Brigata garibaldina Spartaco" [Lettera di trasmissione di relazione inviata da Ubaldo Vispi] [Relazione sulla costituzione e l'attività della Brigata Ancona] "Relazione dell'attività svolta dal Gruppo" [Lettera di Bruno Valle sull'inquadramento di un Gruppo nella Brigata GAP Pesaro] "[A]zion[i] svolte dal Distaccamento GAP di Ascoli Piceno Filippon[i] D[ecio]" "Dichiarazione [di Cosimo Zinza su Poliuto Malaspina]" [Lettera di Angelo Guacci sull'inaugurazione di un monumento-sacrario] "Poliuto Malaspina" "Elenco partecipanti alla GAP fermana" [Relazione sulla costituzione e l'attività del GAP Decio Filipponi] [Lettera di Tito Ferriozzi sulla memoria scritta da Poliuto Malaspina] "Ingenua illusione" "Relazione del battaglione Carlo Liebhnecht Panichi" "Relazione attività svolta" "Certificato di riconoscenza" "Memoria del movimento partigiano" "Attività della Brigata Pesaro" "Partigiani del Distaccamento Montefeltro" [Relazione di Leopold Verbovsek su alcune azioni compiute dal Battaglione Panichi] "Partigiani del Distaccamento Montefeltro" "Istruzioni per Fanti, per tutti i compagni e per tutte le formazioni di Partito" "Relazione sull'attività del Comitato [di liberazione di Pergola]" "Specchio dei quadri della 5a Brigata Pesaro al 9 luglio 1944" "Dal Comando alleato al Comando Va Brigata/B Garibaldi" "Esperienza ed insegnamento della lotta partigiana. L'inizio del movimento partigiano&q... "Patrioti di Pergola" "Partigiani decorati al valor militare delle formazioni pesaresi e partigiani della Provinci... [Dichiarazione di Giorgio De Sabbata relativa alla sua attività di partigiano] "Riconoscimento del Distaccamento Autonomo d'Assalto Montefeltro da parte del Comandant... "Relazione sulla attività del III Battaglione [della V Brigata Garibaldi Pesaro] dal giorno ... "Relazione sulla famiglia Ferri" [Lettera di Giuseppe Mari sulle ricerche storiche da lui condotte] "Cronistoria del Distaccamento Autonomo d'Assalto Montefeltro" [Lettera di istruzioni di Palmiro Togliatti] [Lettera del commissario politico e del comandante della Delegazione di Comando della Divisione M... "Albinia di Orbetello 8 settembre" "Relazione sui fatti svoltosi nei giorni 19-22 marzo 1944" "Dichiarazione sulla attività partigiana del fu Battelli Mario" [Lettera di Francesco Rabini sulla sostituzione del comandante della Divisione Marche] "5a Brigata Garibaldi Pesaro" "Relazione sulla costituzione e attività [della Brigata Pesaro]" "Come ha combattuto la Divisione Garibaldi Marche" "Va Brigata Garibaldi [Pesaro]" "5a Brigata Garibaldi Pesaro" "Relazione sui fatti d'arme compiuti dai reparti del 3° Battaglione della Va Brigata Ga... [Lettera di trasmissione di diario partigiano inviata da Leopold Verbovsek] [Nota sull'attività partigiana svolta da Cesare Del Vecchio] "Brigata Pesaro. II Battaglione" "Relazione sulla costituzione e attività [della V Brigata Garibaldi Pesaro]" "Va Brig[ata] garibaldina Pesaro. Composizione dei quadri" Medaglia d'argento Pompilio Fastiggi "Relazione dell'incaricato al servizio sanitario del III Battaglione della Va Brigata G... "Relazione sull'attività del ten[ente] Mari Giuseppe dal giorno 8 settembre 1943 alla l... [Dichiarazione di Urbano Vampa sull'attività svolta dal partigiano Giuseppe Mari] "Comando Gruppo Divisioni Garibaldi Prov[incia] Pesaro - Inquadramento della Divisione Garib... "Relazione sulla costituzione e attività [della V Brigata Garibaldi Pesaro]" "Il Comando del Reparto Genio al Comando di Brigata [della V Brigata Garibaldi Pesaro]. Rela... "Breve cronistoria del Distaccamento autonomo d'assalto "Montefeltro" della 5... "Elenco dei partigiani, dei caduti, dei feriti e dei prigionieri e dispersi della 5.a Brigat... "Breve relazione e dati di massima sulla Va Brigata garibaldina Pesaro" "Il primo combattimento" "Una grande vittoria partigiana. 25 marzo presso il Monte Petrano" "II Battaglione Brigata Pesaro" "5a Brigata Garibaldi Pesaro" [Relazione del capo provincia sull'azione aerea nemica avvenuta a Pesaro il 24 marzo 1944] "Va Brigata Garibaldi Pesaro. [Mappa]" "Dal diario di un partigiano della 5a Brigata Garibaldi Pesaro" "Attività della brigata" "Pesaro e Urbino. Carta della provincia" "5a Brigata Garibaldi Pesaro" "Elenco dei partigiani appartenenti al Gruppo Metaurense" [Lettera della Sezione comunista di Acqualagna sull'uccisione di alcuni civili e l'arre... [Relazione su un'azione compiuta dal Distaccamento Salvalai] [Lettera di compiacimento del comandante Tino] [Comunicazione del CLN della Provincia di Pesaro] [Relazione di Corrado Bibone sui fatti accaduti dopo l'8 settembre 1943] [Lettera di Emilio Nazzareno Trappoli su vicende personali e relative al Gruppo partigiano da lui... [Relazione del comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli] "Cittadini!" [Ricevuta del commissario politico della Brigata Garibaldi] [Lettera di Vittorio Bobbato sulle attività e le condizioni del gruppo di partigiani da lui guidato] [Lettera di trasmissione di documenti inviata da Siro Lupieri] "Caduti del distaccamento Metaurense" "Avviso" [Relazione di Vittorio Bobbato su uno scontro tra partigiani e soldati tedeschi avvenuto a Pesaro] "Brigata Garibaldi Bruno Lugli. Ruolino della forza" [Lettera del comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli sul cambiamento di denominazione dell... [Lettera di Enzo Baiocchi sul riconoscimento ad un maresciallo della qualifica di patriota] [Lettera di Corrado Bibone sulla sua richiesta di riconoscimento della qualifica di patriota] "Azioni del Gruppo Partigiani Metaurense" [Brigata Garibaldi Bruno Lugli. Elenco dei componenti dei comandi della Brigata, dei battaglioni ... "Relazione delle azioni armate compiute dai partigiani facenti parte del Distaccamento Salva... [Relazione sui fatti d'arme del 26 luglio 1944] [Elenco di partigiani] [Ricevuta rilasciata a nome del commissario politico della Brigata Garibaldi] "Elenco di tutti i partigiani del Gruppo Metaurense" [Lettera di Enzo Franchellucci relativa alla proposta di arruolamento volontario dei partigiani d... "Elenco nominativo dei partigiani. Distaccamento Salvalai" [Lettera di istruzioni] [Lettera di Buonasera Grilli sulla mancata premiazione di alcuni patrioti] [Nota di Roberto Carrara su un'azione svolta da una squadra del Distaccamento Metaurense] [Richiesta di provvedimenti nei confronti di Gualtiero Gasperini presentata da alcuni partigiani] [Lettera di istruzioni del comandante della Brigata Garibaldi Bruno Lugli sul comportamento da ad... "Brigata Garibaldi Bruno Lugli. Relazione" "Archivio Brigata Garibaldi Bruno Lugli e GAP" Elenco [dei partigiani del Distaccamento Metaurense] [Lettera del CLN di Pesaro relativa all'intitolazione della Brigata Garibaldi a Bruno Lugli] "Patrioti e Giovani di tutte le classi idonei al lavoro!" "Ruolino della Brigata Garibaldi Bruno Lugli" "Elenco nominativo dei partigiani. Distaccamento Salvalai" [Resoconto di Eros Frascali su un incendio divampato nella stanza del Comando del Servizio Partig... [Testimonianza di partigiani diversi sulla condotta del maresciallo della polveriera di Pesaro] [Lettera relativa al contenuto di una relazione del CLN di Mondavio] [Richiesta di contribuire alla redazione di un'antologia celebrativa della guerra di liberaz... [Lettera di trasmissione del contratto stipulato tra Giuseppe Mari e Giangiacomo Feltrinelli Edit... [Lettera di Leopold Verbovsek su un articolo pubblicato da Patria Indipendente] [Lettera di Aldo Deli sul congresso nazionale della FUCI svoltosi a Macerata nel 1926] [Lettera di Giangiacomo Feltrinelli relativa alla pubblicazione dell'opera di Giuseppe Mari ... [Proposte di correzioni] [Lettera di Paolo Volponi sulla recensione di un suo romanzo scritta da Giuseppe Mari] [Parere di Giangiacomo Feltrinelli sul manoscritto di Giuseppe Mari I piccoli contrabbandieri del... [Telegramma di Felice Chilanti relativo alla richiesta di invio di uno scritto di Giuseppe Mari] [Lettera di Carlo Betti sulla sua attività contro l'esercito tedesco] [Lettera di trasmissione di assegno inviata da Beniamino Rodinò] [Lettera di Enzo Santarelli sulla revisione, pubblicazione e diffusione del libro di Giuseppe Mar... [Lettera di Carlo Betti inviata per suo ricordo] [Lettera di Giuseppe Mari sulla pubblicazione del suo Iibro I piccoli contrabbandieri della costa] "Quello che si poteva e si doveva fare l'otto settembre 1943. Una batteria italiana tie... [Lettera sulla possibile segnalazione e stampa di un'opera di Giuseppe Mari nell'ambito... "Contro i tedeschi l'8 settembre. Una batteria italiana (dal diario di un partigiano)&q... [Certificato rilasciato da Alberti relativamente al grado partigiano di Giuseppe Mari] [Lettera di Giancarlo Pajetta sulla redazione della storia della Resistenza e della guerra partig... [Biografia di Giuseppe Mari] "Cagli: Resistenza e scaramucce" "Resistenza e guerra di liberazione (ricordi, riflessioni, pensieri)" [Presentazione di Enzo Saltarelli del libro di Giuseppe Mari Guerriglia sull'Appennino] "Resistenza e lotta partigiana" [Richiesta di documenti relativi alla lotta partigiana nelle Marche inviata da Giuseppe Mari] [Presentazione del libro di Giuseppe Mari Guerriglia sull'Appennino] "Le aggiunz[ioni] al libro del[la] 5a brigata Pesaro secondo il partigiano Poldo Verbovsek&q... "Comando Brigata GAP Pesaro. Relazione sull'attività svolta" "Ljubljana-Litosroj 1963. Delegazione di Pesaro" [Manifesto in ricordo di Giannetto Dini] [Iniziativa presso il Comune di Fano] [Manifestazione del 2 giugno 1947] [Iniziativa presso il Comune di Fano] [Lapide del partigiano slavo Giorgio] [Lapide del partigiano slavo Bacicich] "Lapide ricordo dei caduti nel territorio matelicese nella lotta Partigiana del 43-44" [Lastra del partigiano Augusto Fiorucci] [Ruolino della Brigata GAP Pesaro] Cerimonia di consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti Cerimonia di consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti Cerimonia di consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti Cerimonia di consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti Momento conviviale in occasione della consegna del Premio Montefeltro a Giuseppe Ungaretti
Open original Oggetto digitale

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

IT ISCOP MG

Denominazione o titolo

Mari Giuseppe

Data/e

  • 1831-2002 (Creazione)

Livello di descrizione

Fondo

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Buste 12, fascicoli 46.

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1911 dic. 30 - 2002 set. 20)

Nota biografica

Giuseppe Mari nasce il 30 dicembre 1911 a Urbino, nel quartiere San Polo, da Primo Mari e Teresa Galli. A Urbino, frequenta l’Istituto magistrale "Bernardino Baldi" presso cui si diploma nel 1930. Si laurea in Pedagogia all'Università di Torino nel 1938.
Dopo la laurea rientra a Urbino dove, nell'anno scolastico 1938-1939, insegna Materie letterarie nello stesso l’Istituto magistrale Baldi dove si era diplomato. L’anno successivo, l'11 aprile 1940, sposa a Urbino Giorgia Maselli. Dal loro matrimonio nasceranno tre figli.
Durante la seconda guerra mondiale, nominato ufficiale della VI Batteria costiera di Albinia di Orbetello, il 9 settembre 1943 è uno dei protagonisti dei pochi episodi di resistenza avvenuti contro l'esercito tedesco all'indomani dell’armistizio dell’8 settembre, per il quale verrà insignito della medaglia d'argento al valore militare.
Ritornato ad Urbino, il 18 settembre, insieme ad altri, partecipa a un assalto contro la caserma dei Carabinieri e asporta numerose armi e munizioni. A Urbino, inoltre, si adopera attivamente per organizzare la Resistenza contro i nazi-fascisti organizzando la partenza dei renitenti alla leva repubblichina verso i diversi distaccamenti partigiani.
Partecipa alla lotta partigiana con il nome di "Carlo Marini", prima come comandante del II Battaglione della V Brigata Garibaldi Pesaro poi, dal 2 settembre 1944, come comandante della Divisione Marche.
Giuseppe Mari, insieme a Ottavio Ricci in rappresentanza della V Brigata "Garibaldi" Pesaro, farà parte del Comitato provinciale provvisorio dell'ANPI che, dopo la Liberazione di Pesaro, si costituisce il primo novembre 1944. Il Comitato provvisorio verrà confermato dal primo congresso dell’Associazione, che si terrà il 14 gennaio 1945, e a Mari viene affidato il compito di proporre la composizione del Comitato direttivo e di stendere l'ordine del giorno del Congresso.
Con il Decreto legislativo luogotenenziale n. 158 del 5 aprile del 1945, che prevedeva l'istituzione delle Commissioni per il riconoscimento delle qualifiche di partigiano combattente e per le proposte delle ricompense da attribuire ai patrioti, su indicazione dell'ANPI nazionale, viene costituita la Commissione incaricata di esaminare le domande di ammissione all'Associazione. Il Comitato provinciale, nella seduta del 28 luglio 1945, nomina Giuseppe Mari Presidente. L'intenso lavoro svolto da Mari per la Commissione è documentato dalle carte conservate nel Fondo Mari e dalle pratiche per il procedimento di riconoscimento che comprendono relazioni, ruolini, dichiarazioni e corrispondenza. A settembre 1946 su 2200 domande presentate saranno 1800 i partigiani riconosciuti dalla Commissione regionale. Con il Congresso del settembre 1946 a Mari viene affidata la Segreteria dell'ANPI provinciale, con la responsabilità "degli acquisti e delle vendite ANPI". A dicembre Mari viene inoltre indicato come rappresentante del Comitato provinciale nel Comitato regionale ANPI.
Da Segretario dell'ANPI Mari è coinvolto in un’attività intensissima, la gestione delle attività commerciali, le cooperative, l’Ospedale del reduce, il Collegio Raffaello di Urbino, le colonie estive, il cinema Arena e le numerose iniziative sportive e ricreative, impongono l’assunzione di personale che Mari deve coordinare dal punto di vista amministrativo e contabile. All'inizio del 1947 Mari accusa la difficoltà a dedicare tutto il tempo all'ANPI e propone le sue dimissioni. Il Comitato provinciale gli chiede di rimanere, ma i suo impegni aumentano. Mari, che subito dopo la guerra aveva aderito al PCI, è infatti nominato segretario della Federazione provinciale comunista di Pesaro e Urbino e, nel marzo del 1947, assume l’incarico dal Comitato regionale dell'ANPI di scrivere la storia della Divisione Marche. Mari è anche l’ideatore, insieme a Carlo Betti, del “Concorso filodrammatico” di cui il Comitato provinciale, nella seduta del 5 febbraio 1947, approva l’istituzione, autorizzando la spesa di 30.000 lire aumentate a 50.000 lire per l’anno successivo. Mari conferma le sue dimissioni a luglio 1947 e la Segreteria verrà affidata a Alfio Mauri.
A partire dagli anni Cinquanta ha inizio la sua attività di amministratore, prima Assessore del Comune di Pesaro, poi Assessore in Provincia nel 1956 e Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino dal 1957 al 1959. Rimarrà in Consiglio provinciale per 25 anni in sei diverse legislature e sarà Assessore di nuovo in quella del 1970 e del 1975.
Negli anni Sessanta Mari riprende l’insegnamento di lettere nelle scuole medie di Pesaro e Urbino e in vari istituti superiori della provincia di Pesaro.
Quando nell'ottobre del 1979 l’ANPI provinciale riprende la sua attività Mari entra nel Comitato direttivo e al Congresso dell'aprile del 1980 è eletto Vice presidente. Mari manterrà nel corso degli anni un ruolo determinante per l'ANPI e per l'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione, di cui è stato il primo presidente nel 1984. L’autorevolezza del suo ruolo sarà decisiva alla fine degli anni Ottanta quando il conflitto fra l'ANPI e l'Istituto porterà all'interruzione della loro collaborazione e alla separazione delle sedi, del patrimonio documentario e della Biblioteca.
Giuseppe Mari scriverà per giornali e riviste dal dopoguerra, fonda anche a metà degli anni Settanta la rivista della Provincia di Pesaro e Urbino, ma è soprattutto ricordato per i libri per ragazzi, le poesie e i volumi sulla storia della Resistenza. Ai ragazzi dedica i primi libri: “Padellino”, con le illustrazioni di Bernardo Leporini pubblicato da Milano-sera nel 1949, che trae ispirazione dall'esperienza di Enzo Merli durante la lotta di Liberazione e, nel 1955, “Due ragazzi contro le SS” che viene pubblicato dall'ANPI nazionale. Nel 1956 firma un contratto con la Feltrinelli per la pubblicazione del volume “Piccoli contrabbandieri della costa” e sottopone all'editore un altro racconto dal titolo “Repubblica dei piccioni”.
Negli anni Sessanta prosegue con la pubblicazione delle opere che rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la storia della Resistenza nelle Marche e nella provincia di Pesaro e Urbino. Nel 1964, anno del gemellaggio tra Pesaro e Lubiana, di cui Mari fu uno dei promotori, esce "La resistenza in provincia di Pesaro e la partecipazione degli jugoslavi" a cura del Comune di Pesaro e, nel 1965, dopo lunghi anni di ricerca, pubblica in occasione del ventesimo anniversario della Liberazione, edito da Argalia, "Guerriglia sull'Appennino. la Resistenza nelle Marche". Nel 1996 esce "Pesaresi nella guerra: quattro storie di dignità e coraggio" in cui confluiscono le storie di Enzo Mini, Davide Mariani, Arnaldo Mauri e Augusto Paolucci. Dopo la sua morte uscirà un nuovo libro dedicato ai ragazzi, "I pivots nani di Basket Town", pubblicato dalla Provincia di Pesaro e Urbino nel 2011.
Mari è stato anche autore di poesie, nel 1987 viene pubblicato dall'Editrice Fortuna di Fano "33 poesie di 3 amici" con le opere di Emidio Bruni, Giuseppe Mari, Mario Omiccioli e le illustrazioni di Bruno Bruni. Dopo la sua morte, nel 2004 in occasione del sessantesimo anniversario della Liberazione, viene pubblicato il volume "Poesie", con una serie di opere inedite e, nel 2006, "Addio alle nostre armi", pubblicato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, a cura di Mario Omiccioli. Il volume raccoglie le poesie di Mari, testimonianze di eventi della guerra di Liberazione, fotografie e la trascrizione del dattiloscritto "Dal diario di un partigiano della 5. Brigata Garibaldi" scritto da Mari fra il 7 e il 17 luglio 1944.
Giuseppe Mari muore a Pesaro il 20 settembre 2002 all'età di 90 anni.

Istituto conservatore

Storia archivistica

Gran parte della documentazione che costituisce il fondo Giuseppe Mari è stata da lui versata nel 1991 all'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione (ora Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino, ISCOP). Il soggetto produttore ha continuato a versare documenti anche negli anni successivi.
Nel 2011, il figlio di Mari, Carlo, donò formalmente il fondo all'ISCOP, che attualmente lo conserva presso l'Archivio-Biblioteca Vittorio Bobbato (Pesaro, Galleria dei Fonditori 64). Successivamente il fondo è stato riconosciuto di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica delle Marche (decreto n.97, 30 aprile 2013).
Dallo studio delle carte contenute nell'Archivio si evince come esse siano state oggetto, da parte di persone diverse e in momenti differenti, di parziali interventi di riordino(I).
Nel 2014, nell'ambito del progetto "Archivio della politica nella provincia di Pesaro e Urbino", redatto da Antonello De Berardinis, presentato dall'ISCOP e cofinanziato da Regione Marche, Ingrit Vjerdha ha effettuato una prima ricognizione del fondo al termine della quale ha prodotto un elenco sommario della documentazione conservata.
NOTE
(I) Vedi ad esempio Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Salvacondotti alleati per Mari (b. 5 fasc. 8) e fasc. Rapporti tra Lubiana e Pesaro (b. 2 fasc. 2).

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto

L'Archivio Giuseppe Mari comprende prevalentemente documentazione (soprattutto relazioni, elenchi, carteggio, fotografie e articoli di giornali) prodotta ed acquisita dal soggetto produttore durante le ricerche e gli studi da lui compiuti in materia di storia della Resistenza e del movimento partigiano nelle Marche. L’Archivio conserva anche documentazione (carteggio, poesie, disegni, fotografie) riconducibile alla sua vita privata e ai diversi ruoli ed interessi da lui stesso ricoperti e coltivati nell'arco della sua esistenza (oltre che autore di poesie, Mari è stato infatti anche presidente del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e dell'Istituto pesarese per la storia del movimento di Liberazione).
Il fondo consiste in 46 unità archivistiche (fascicoli) contenute in 12 unità di conservazione (buste) e conserva anche documentazione riconducibile ai seguenti diversi soggetti:
• GNR-111a Legione di Pesaro e Urbino(I).
• Brigata Garibaldi Bruno Lugli di Pesaro(II).
• Renato Pezzolesi(III).
• Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza(IV).

La documentazione della GNR e della Brigata Garibaldi è stata probabilmente acquisita dal soggetto produttore nell'ambito degli studi da lui condotti e sopra menzionati, mentre non è possibile affermare con certezza la provenienza delle carte riconducibili a Renato Pezzolesi, che potrebbero essere confluite nel fondo successivamente alla donazione dell'Archivio da parte di Carlo Mari (figlio di Giuseppe). Per quanto riguarda la documentazione prodotta dal Comitato provinciale di Pesaro e Urbino per le celebrazioni del ventennale della Resistenza, la cui sede era presso il Comune di Pesaro, è opportuno ricordare come Mari fu di fatto il principale referente dell’attività di tale Comitato.

NOTE
(I) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. "[GNR-111a Legione.] Ufficio Maggiorità. Carte segrete" (b. 1, fasc. 2).
(II) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Documenti [Brigata Garibaldi] Bruno Lugli (b. 7, fasc. 14).
(III) Cfr. i docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Tavullia-Saludecio (b. 4, fasc. 2).
(IV) Cfr. I docc. conservati in Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. [Celebrazioni del ventennale della Resistenza e correzioni al libro Guerriglia sull'Appennino] (b. 5, fasc. 4).

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Il presente inventario è il risultato finale dell'intervento di riordino condotto sull'Archivio Giuseppe Mari, realizzato nel periodo febbraio 2015-maggio 2015, grazie ad un cofinanziamento di Regione Marche.
L'inventario, realizzato da Luigi De Palo per conto dell'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro-Urbino (ISCOP), con il coordinamento di Matteo Sisti, è stato compiuto con l'ausilio del software xDams, distribuito dalla società Regesta e da Regione Marche, nel rispetto degli standard internazionali di descrizione archivistica ISAD (G) e ISAAR (CPF).
Il livello di descrizione archivistica adottato corrisponde al fascicolo, indicato come l'unità archivistica.
I livelli individuati sono pertanto: fondo, serie e unità archivistica (fascicolo). Per ciascuno di essi si forniscono informazioni relative a titolo, estremi cronologici e contenuto.
Relativamente agli estremi cronologici, si precisa che sono stati indicati con l'anno solare o gli anni solari iniziale e finale dei documenti contenuti nei diversi livelli (nel caso di date attribuite, l'anno o gli anni sono stati riportati tra parentesi quadre).
Nel caso dell'unità archivistica è fornita la segnatura, che rispecchia l'ordinamento fisico delle unità all'interno dell'Archivio ovvero delle diverse serie in cui è strutturato.
La segnatura esprime la posizione fisica del fascicolo ed è stata indicata con il numero dell'unità di condizionamento (busta) in cui il fascicolo è conservato seguito dal numero d'ordine dell'unita archivistica all'interno del contenitore: ad esempio b. 1, fasc. 1, indica il 1° fascicolo della busta numerata con il numero 1.
In seguito ad un'analisi della documentazione conservata si è ritenuto opportuno, in sede di riordinamento, rispettare l'integrità delle unità di conservazione organizzate dal soggetto produttore limitandosi ad ordinare cronologicamente le unità archivistiche in esse contenute (i fascicoli contenenti docc. s.d. sono stati collocati di seguito a quelli per i quali è stato possibile valorizzare gli estremi cronologici). Diversamente, nel caso di unità di conservazione (buste) create nell'ambito di successivi (e parziali) interventi di riordino, si è ritenuto invece opportuno riordinare fisicamente le unità archivistiche secondo la posizione logica occupata all'interno delle serie.
L'ordinamento fisico che ne è conseguito, quindi, rispecchia quanto sopra specificato: le prime 3 unità di conservazione (buste) sono state organizzate da Giuseppe Mari, mentre quelle seguenti (nn. 4-12) sono state organizzate durante il riordino rispettando l'ordine logico (cronologico) delle unità archivistiche nell'ambito delle relative serie di appartenenza (anche in questo caso, le unità archivistiche contenenti docc. s.d. sono state collocate di seguito alle unità per le quali è stato possibile valorizzare gli estremi cronologici).
Nel caso delle prime tre buste (organizzate dal soggetto produttore), la numerazione delle unità, per ogni unità di conservazione, riparte sempre da 1; nella caso delle buste 4-12 la numerazione è invece progressiva all'interno delle relative serie di appartenenza.
Poiché all'inizio dell'attività di riordinamento non è stato riscontrato alcun ordine, si è ritenuto opportuno organizzare la documentazione nelle seguenti tre serie:
• Carteggio.
• Fotografie.
• Periodici e materiale a stampa.
Le serie sono state individuate aggregando le unità archivistiche sulla base della tipologia dei documenti in esse contenuti. L'ordine, invece, è stato definito sulla base della rilevanza delle carte nell'ambito dell'attività del soggetto produttore; la serie Materiali a stampa è stata prevista per ultima in quanto contenente materiali per lo più semiarchivistici.
Relativamente ai fascicoli e alle unità archivistiche, inoltre, sono opportune ulteriori precisazioni:
• il titolo, se originale, è stato riportato tra virgolette (" "); se ritenuto non sufficientemente chiaro è stato integrato e le integrazioni sono state poste tra parentesi quadre(I).
• Il titolo, se attribuito durante i primi parziali interventi di riordino compiuti sul fondo è stato riportato fedelmente ma senza l'aggiunta di alcun segno grafico (anche in questo caso, se il titolo è stato ritenuto non sufficientemente chiaro è stato integrato e le integrazioni sono state poste tra parentesi quadre)(II).
• Il titolo, se assegnato durante il riordino, è stato riportato tra parentesi quadre(III).
Si è fatto ricorso alle "Note", infine, nei casi in cui si è ritenuto necessario fornire indicazioni che non potevano trovare posto negli altri campi.
Nel corso del 2016, l’ISCOP, grazie ad un ulteriore cofinanziamento di Regione Marche, ha promosso un nuovo intervento finalizzato alla parziale digitalizzazione dell’Archivio Mari e alla pubblicazione dell’inventario redatto da Luigi De Palo e delle unità documentarie digitalizzate. L’intervento, coordinato da Matteo Sisti, è consistito nelle seguenti attività:
• selezione delle unità documentarie oggetto della digitalizzazione: sono state selezionate le unità documentarie il cui stato di conservazione è risultato particolarmente critico, al fine di garantire la conservazione e la tutela dei documenti originali analogici che potranno essere esclusi dalla consultazione; sono state selezionate le unità documentarie giudicate più interessanti con riferimento al loro valore storico: relazioni di partigiani, carte della GNR-111a Legione di Pesaro, carte della Brigata Garibaldi Bruno Lugli, corrispondenza di Giuseppe Mari che si è ritenuta più significativa con riferimento alla sua attività di partigiano, storico e, più in generale, di scrittore, documenti sottoscritti da personaggi rilevanti quali ad esempio Carlo Paladini, Giorgio De Sabbata, Giangiacomo Feltrinelli, Giancarlo Pajetta e Paolo Volponi; sono state escluse dalla selezione le fotocopie.
• Digitalizzazione delle unità documentarie selezionate (attività svolta da Record Data Srl).
• Pubblicazione dell’inventario e delle unità documentarie digitalizzate nella piattaforma web Memorie di Marca (http://memoriedimarca.it) e descrizione, da parte di Matteo Sisti, delle predette unità in conformità con quanto disposto dallo standard internazionale di descrizione archivistica ISAD(G) per il tramite del software di descrizione archivistica AtoM. Le unità documentarie sono state ordinate cronologicamente all'interno delle relative unità archivistiche di appartenenza.
• Descrizione dell’istituto conservatore ISCOP in conformità con quanto disposto dallo standard internazionale di descrizione ISDIAH.
• Indicizzazione dei nomi e dei luoghi: creazione di punti di accesso alle descrizioni archivistiche attraverso la redazione di record d'autorità relativi a persone, enti e famiglie e la valorizzazione della tassonomia Luoghi.
Nell'ambito dell’attività di descrizione delle unità documentarie sono stati rispettati i criteri redazionali già seguiti da De Palo durante la redazione dell’inventario (con la differenza che, nel caso delle unità documentarie, si è provveduto a valorizzare le relative date specificando, nei casi in cui è stato possibile, giorno, mese e anno; inoltre è stata anche fornita, laddove possibile, la data topica, utilizzando le parentesi quadre nei casi in cui questa è stata attribuita); infine, con riferimento all'attività di migrazione nella piattaforma Memorie di Marca dell’inventario prodotto con xDAMS, nel caso delle unità archivistiche i valori dell’elemento di descrizione “Segnatura attuale” (elemento non previsto dal software di descrizione AtoM) sono stati riportati all'interno dell’elemento di descrizione Segnatura/e o codice/i identificativo/i (ISAD, 3.1.1)(IV). Nel caso della descrizione delle unità documentarie, infine, all'interno dell’elemento di descrizione Segnatura/e o codice/i identificativo/i, oltre che la segnatura dell’unità archivistica, è stato riportato il numero progressivo dell’unità documentaria digitalizzata all’interno del fascicolo(V).

NOTE
(I) Vedi ad esempio Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. "[GNR-111a Legione.] Ufficio Maggiorità. Carte segrete" (b. 1, fasc. 2).
(II) Vedi ad esempio Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. Documenti [Brigata Garibaldi] Bruno Lugli (b. 7, fasc. 14).
(III) Vedi ad esempio Archivio Mari Giuseppe, serie Carteggio, fasc. [Celebrazioni del ventennale della Resistenza e correzioni al libro Guerriglia sull'Appennino] (b. 5, fasc. 4).
(IV) Con riferimento all'unità archivistica citata alla nota I, si riporta il valore assegnato all'elemento Segnatura/e o codice/i identificativo/i: IT ISCOP MG-1-2-b.1-fasc.2.
(V) Con riferimento all'unità archivistica citata alla nota I, si riporta il valore assegnato all'elemento Segnatura/e o codice/i identificativo/i durante la descrizione della terza unità documentaria digitalizzata all'interno dell’unità archivistica: IT ISCOP MG-1-2-b.1-fasc.2-3.

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

L'accesso alla documentazione è regolato da quanto disposto dal decreto legislativo 42/2004 e successive modificazioni (Codice dei beni culturali e del paesaggio); dal decreto legislativo 196/2003 e successive modificazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi storici (Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 8/P/2001).

Condizioni che regolano la riproduzione

L'autorizzazione alla riproduzione della documentazione ammessa alla consultazione è a discrezione dell'ISCOP ed è strettamente personale e concessa unicamente per motivi di studio. Le domande di pubblicazione devono essere indirizzate all'ISCOP in carta libera, via posta ovvero tramite e-mail. La richiesta deve riportare almeno i seguenti elementi: nome e cognome del richiedente, lista dei documenti per i quali si richiede l'autorizzazione alla pubblicazione (e relativa segnatura archivistica), titolo e contesto della pubblicazione (monografia, articolo di rivista, saggio ecc.), nome dell'editore.

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

All'interno della piattaforma web Memorie di Marca (http://memoriedimarca.it) sono archiviate e liberamente consultabili, unicamente per motivi di studio, le copie digitali di parte della documentazione di cui si compone l'Archivio Mari (per maggiori dettagli si rimanda alle schede descrittive delle unità archivistiche che contengono le unità documentarie digitalizzate). Qualora l'utente fosse interessato alla pubblicazione della predetta documentazione digitalizzata dovrà necessariamente ottenere la preventiva autorizzazione da parte dell'ISCOP (con le modalità illustrate in corrispondenza dell'elemento descrittivo "Condizioni che regolano la riproduzione").

Unità di descrizione collegate

Area delle note

Nota

Tavola delle abbreviazioni e sigle*

a: anno
ANPI: Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
ANPPIA: Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti
b/n: bianco e nero
c.: carta
cfr.: confronta
CIL: Corpo Italiano di Liberazione
CLN: Comitato di Liberazione Nazionale
CNRP: Comitato Nazionale Reduci dalla Prigionia
datt.: dattiloscritto/a/e
doc./docc.: documento/i
fasc./fascc.: fascicolo/i
FUCI: Federazione Universitaria Cattolica Italiana
GAP: Gruppo/i di azione patriottica
GNR: Guardia Nazionale Repubblicana
GUF: Gruppi universitari fascisti
ISCOP: Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino
ms./mss.: manoscritto/a/i/e
n./nn.: numero/i
PCI: Partito Comunista Italiano
PFR: Partito Fascista Repubblicano
r.: recto
S.: San/Sant’
s.d.: senza data
s.t.: senza titolo
sottofasc./sottofascc.: sottofascicolo/i
URSS: Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche
v.: verso

* I nomi dei mesi, tranne i casi in cui sono stati utilizzati per valorizzare gli elementi descrittivi Data e Titolo, sono stati abbreviati con le prime tre lettere (ad es: gennaio è abbreviato in gen.; febbraio in feb. ecc.).

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Oggetto digitale (Master) rights area

Oggetto digitale (Riferimento) rights area

Oggetto digitale (Miniatura) rights area

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Related genres