- MV-RAL
- Serie
Parte diMoriconi Valeria
2962 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diMoriconi Valeria
Parte diRaccolta libraria
Compagnia dei Quattro. Fotografie
Parte diMoriconi Valeria
Franco Enriquez, Valeria Moriconi, Glauco Mauri e Mario Scaccia probabilmente durante una pausa di prove teatrali.Contiene anche ritaglio di fotografia dei predetti attori e del regista Enriquez incollato su un foglio sciolto (con annotazione rela...
Parte diMoriconi Valeria
Documentazione relativa alle stagioni teatrali 1967-1968 e 1968-1969:Rendiconti di cassa della Compagnia dei Quattro dal 4 ott. al 28 nov. 1967 (nn. 1-7) e dal 14 feb. al 30 apr. 1968 (nn. 19-29)."Programma e giro Compagnia dal 22 gennaio al ...
Parte diMoriconi Valeria
Documentazione relativa alla stagione teatrale 1969-1970elenco delle uscite e delle entrate al 12 apr. 1970;"Relazione finanziaria e organizzativa della stagione 1969-1970 della Compagnia dei Quattro";debiti, crediti e residui passivi (e...
Parte diMoriconi Valeria
Fotocopie di pagine diverse del Registro di prima nota della Compagnia dei Quattro (pp. 3-17, 19-20, registrazioni dal 4 gen. al 23 mag. 1971 con buchi dal 19 apr. al 4 mag.);fattura ricevuta [DESTINATA ALLA COMPAGNIA], 9 set. 1970rendiconto e sit...
Parte diMoriconi Valeria
Parte diMoriconi Valeria
Documentazione relativa alla gestione amministrativa ed economica della Compagnia. Contiene:dichiarazioni del 1971-1972 (soprattutto in fotocopia) relative alla ricezione di pagamenti rilasciate da componenti della Compagnia dei Quattro con riferi...
[Compagnia dei Quattro. Opuscoli]
Parte diMoriconi Valeria
Contiene:"almanacco teatrale milanese. 1962-1963"(I), [1962](I)"La Compagnia dei Quattro" (opuscolo di presentazione di parte dell'organico della Compagnia)(II), [1967];"Quindici anni di teatro. Un album fotografico p...
Parte diMoriconi Valeria
CARTE DA SPOSTARE?Situazione dei conti dell'Ente Teatro Stabile della Città di Torino al 31 gen. 1972 (stagione 1971/1972)(I sul verso dell'ultima pagina annotazioni manoscritte di Franco Enriquez) SPOSTARE IN BUSTA 70 FASC. 1 NEL sottof...
Parte diMoriconi Valeria
Documentazione relativa alla stagione teatrale di cui al titolo:Presentazione della Compagnia dei Quattro per la stagione teatrale 1968-1969 [INTESTAZIONE DOCUMENTO: VM, TINO CARRARO, RENZO MONTAGNANI, ADRIANA INNOCENTI DIR FRANCO ENRIQUEZ SCENE E...
Parte diMoriconi Valeria
Bozza di contratto della Compagnia dei Quattro sottoscritto da Marcello Moretti, [1961];fotocopia di copia di quietanza di pagamento rilasciata da Valeria Moriconi al Consorzio Gestione Festival internazionale del teatro in piazza per prestazioni ...
Parte diMoriconi Valeria
Registrazione dello spettacolo di cui al titolo. Qualità dell'audio buona.Precedentemente collocata in b.71_fasc.37.
Parte diMoriconi Valeria
Rappresentazioni de La bisbetica domata al Festival di Glyndeborne. Carteggio amministrativo
Parte diMoriconi Valeria
Documentazione relativa all'organizzazione delle rappresentazioni de La bisbetica domata, da parte della Compagnia dei Quattro, al Festival di Glyndebourne, dal 23 al 31 ago. 1964(I).Contiene: preventivi; comunicati stampa (anche bozza in ing...
"M. Theodorakis. Kostas Kariotakis. Opera atto 1- atto 2"
Parte diMoriconi Valeria
Registrazione dello spettacolo di cui al titolo. Qualità dell'audio sufficiente.Precedentemente collocata in b.71_fasc.38.
"Bonifici" --- CAMBIARE TITOLO CON CARTEGGIO AMMINISTRATIVO?
Parte diMoriconi Valeria
TUTTO INSERITO IN UNA CARTELLINA CON TITOLO A STAMPA "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA COMPAGNIA DEI QUATTRO"Contiene(NOTA Sulla cartellina incollato foglio con intestazione della Compagnia dei Quattro: GM, VM, regie di Franco Enriquez scen...
"M. Theodorakis. Kostas Kariotakis. Opera atto 2 - seguito e fine"
Parte diMoriconi Valeria
Registrazione dello spettacolo di cui al titolo. Qualità dell'audio sufficiente.Precedentemente collocata in b.71_fasc.38.
Parte diMoriconi Valeria
Parte diMoriconi Valeria
Registrazione dello spettacolo di cui al titolo. Qualità dell'audio buona.Precedentemente collocata in b.71_fasc.37.
Parte diMoriconi Valeria
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa al festival di cui al titolo stampata da Graf Roma.
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo stampata dalla tipografia Scarabeo di Milano(I).
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo, stampata da Graf Roma(I).
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo probabilmente stampata da G. Werk Trieste(I).
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo, regia di Franco Enriquez.
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo (regia di Franco Enriquez) stampata da G. Werk Trieste(I).
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo(I).
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo, regia di Franco Enriquez e scene e costumi di Emanuele Luzzati(I).
NON TROVATO [Rassegna stampa] Anni Sessanta
Parte diMoriconi Valeria
Parte diMoriconi Valeria
Manifesto relativo all'abbonamento a 6 spettacoli presso il Teatro di cui al titolo di Civitavecchia per l'anno 1975, stampato da Graf Roma(I).
"Spettacoli del teatrino di Roma Ennio Flajano. Spettacolo di inaugurazione'"
Parte diMoriconi Valeria
Manifesto relativo al Teatro di cui al titolo, stampato da Graf Roma.
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo stampata da G. Werk Trieste(I).
Parte diMoriconi Valeria
Trionfa a Londra "L'Africana" di Franco Enriquez - Forni Luigi - La Nazione - [PER LA DATA VEDI LA LETTERA NEL FASCICOLO DELLE RICEVUTE, SULL'ART. 17 NOVEMBRE](con annotazioni manoscritte in lingua inglese di Enriquez sul verso...
Parte diMoriconi Valeria
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo(I).
Parte diMoriconi Valeria
Manifesto relativo allo spettacolo di cui al titolo, stampato da Graf Roma(I).
"Chi ha paura di Virginia Woolf"
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo(I).
"Questa sera si recita a soggetto"
Parte diMoriconi Valeria
Locandina relativa allo spettacolo di cui al titolo(I).
Parte diMoriconi Valeria
[Rassegna stampa] Anni Cinquanta
Parte diMoriconi Valeria
Contiene i seguenti articoli(I):OK Continua dietro le scene la polemica per L’"Aida" – Vegliani Franco – Tempo – 27.12.56OK «Assassinio nella Cattedrale» di T.S. Eliot. Splendore di allestimento e austerità di recitazione – V.T. – Il Pic...
Parte diMoriconi Valeria
4 sottofascicoli con titoli manoscritti da Franco Enriquez "Arpa", "Tromba", "Trombone" e "Tuba".I sottofascicoli contengono gli spartiti musicali degli strumenti di cui al titolo, probabilmente relativi all...
[Rassegna stampa] Anni Settanta
Parte diMoriconi Valeria
Contiene i seguenti articoli (in ritagli, anche incollati su fogli sciolti, fotocopie e copie di giornali diversi)(I):OK Lo scienziato di Braibanti. Un'ermetica trascrizione del «Filottete» di Sofocle valorizzata da una bella regia di Franco ...
[Rassegna stampa] Anni Ottanta
Parte diMoriconi Valeria
Contiene i seguenti articoli (pagine di giornali):OK In terra di Sicilia l’ultimo ballo di un vero principe – Chiaretti Tommaso – La Repubblica – 1980OK Questo «Gattopardo» viene da Tomasi ma passando per Visconti – Savioli Aggeo – L’Unità – 7.3.8...
Parte diMoriconi Valeria
Parte diMoriconi Valeria
Manoscritto di cui al titolo redatto da Franco Enriquez(I).Contiene anche appunto manoscritto sui funerali delle vittime della strage di Bologna del 2 ago. 1980.
Parte diMoriconi Valeria
Raccolta di immagini di opere pittoriche del XV e XVI secolo e rappresentazioni teatrali: cartoline illustrate e ritagli di riviste.
Ritagli di immagini e cartoline illustrate
Parte diMoriconi Valeria
Parte diMoriconi Valeria
Appunti riconducibili ad un progetto di sceneggiato per la televisione tratto dal Decameron e alla realizzazione di filmati diversi ispirati alla trama de Il sipario ducale(I).GIà NEL FASCICOLO 1
Parte diMoriconi Valeria
Raccolta di immagini di maschere teatrali e di opere pittoriche del XIV, XV e XIX secolo: cartoline illustrate, ritagli di riviste e riproduzioni a stampa(I).