Unidad documental compuesta b.77_fasc.67 - 1989

Área de identidad

Código de referencia

MV-RS-b.77_fasc.67

Título

1989

Fecha(s)

  • 1989 (Creación)

Nivel de descripción

Unidad documental compuesta

Volumen y soporte

Fascicolo cartaceo
b.86_fasc.6

Área de contexto

Nombre del productor

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Historia archivística

Origen del ingreso o transferencia

Área de contenido y estructura

Alcance y contenido


  • Esuberante Moriconi, schivo De Francovich (Fausto Lorenzi, "Giornale di Brescia", p. 13, 14 gen. 1989);
  • A Cleopatra il palcoscenico sta stretto. Grandi applausi per la Moriconi e De Francovich (L. D. B., "Corriere Padano", 23 gen. 1889, in fotocopia);
  • Valeria Moriconi: “Il mio futuro viaggia su una carrozza d’oro”. L'attrice anticipa al Corriere i suoi fitti impegni da qui al '92 (Giuseppina Manin,"Corriere della Sera", p. 25, 5 feb. 1989);
  • Moriconi: “Era un poeta”. L’attrice ricorda il lungo lavoro in comune (A. Pie., "La Stampa", p. 19, 7 feb. 1989, articolo relativo alla morte del regista Aldo Trionfo);
  • La Moriconi fa Cleopatra per lo strabiliante Cobelli (Gianfranco Rimondi, "L’Unità anteprima", 11 feb. 1989, in fotocopia);
  • L’amore del conquistatore (Monica Marra, "Mongolfiera", 11 feb. 1989, articolo relativo a Antonio e Cleopatra, in fotocopia);
  • Le aquile romane e l’aspide egizia (S. C., "Il Resto del Carlino", 14 feb. 1989, articolo relativo a Antonio e Cleopatra, in fotocopia);
  • Antonio e Cleopatra, amori e civiltà (Gianfranco Rimondi, "L’Unità", 14 feb. 1989, in fotocopia);
  • La tragedia di Cleopatra, vittima di Roma, e il grottesco dramma senza tempo di Ionesco ("La Repubblica", 14 feb. 1989, in fotocopia);
  • L’impero dei sensi. «Antonio e Cleopatra» con la Moriconi al Duse (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 16 feb. 1989, in fotocopia);
  • La Moriconi è Cleopatra al Duse ("Il Bò", 17 feb. 1989, in fotocopia);
  • Moriconi sovrana Cleopatra ("TrovaRoma" (supplemento di Repubblica), 18 mar. 1989);
  • Ecco Valeria Moriconi in “Antonio e Cleopatra” ("Il Tempo", 21 mar. 1989);
  • “Cleopatra, la mia regina” Una donna inquieta che ha l’energia del condottiero (Simona Antonucci, "Il Messaggero", 21 mar. 1989);
  • Una splendida sovrana. “Dopo 160 repliche, ho il personaggio nel sangue” (Giulia Cerasoli, "Il Tempo", 22 mar. 1989);
  • Donna, senza più paura di volare ("Corriere della Sera", 22 mar. 1989, articolo relativo alla mostra fotografica "1948-1988: Donna è");
  • Un misero splendido amore antico ma di oggi. All’Argentina «Antonio e Cleopatra» con Valeria Moriconi, di Cobelli (Renzo Tian, "Il Messaggero", 23 mar. 1989);
  • Anche l’umiltà fa spettacolo (Moreno Marcucci, "La Repubblica", 23 mar. 1989, articolo relativo a Antonio e Cleopatra);
  • Cleopatra resuscita a tempo di valzer. Valeria Moriconi festeggia la sua anteprima da Gilda (Salvatore Taverna, "Il Messaggero", 23 mar. 1989);
  • Cleopatra in discoteca. Valeria Moriconi festeggiata da «Gilda» (Giulia Cerasoli, "Il Tempo", 23 mar. 1989);
  • Tra amore, politica e valzer. “Antonio e Cleopatra” di Shakespeare nella versione Cobelli al Teatro Argentina (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 24 mar. 1989);
  • Dialogare sul teatro nel nome di Enriquez. Valeria Moriconi rilancia il Centro Studi (Lucilla Niccolini, "Corriere Adriatico", 25 mar. 1989);
  • Seduttrici d’autore (Valerio Cappelli, 2 apr. 1989);
  • Valeria Moriconi accusa: “Lo Stabile di Roma non mi paga” ("Il Messaggero", 6 apr. 1989);
  • Moriconi: il Teatro di Roma non mi paga (F. C., "La Stampa", 7 apr. 1989);
  • Ad Asti Teatro si recita il dubbio (Piero Perona, "Stampa Sera", 26 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • La Moriconi apre Asti ("La Stampa", 27 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Su il sipario, si fa teatro (Lavina Fulvio, "La Stampa", 27 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Naufraghi e re del teatro sul palcoscenico di Asti (Gian Luca Favetto, "La Repubblica", 27 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Valeria Moriconi perfidamente madre. Thomas Bernhard inaugura Asti (Paolo A. Paganini, "La Notte", 29 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Entusiasta alla meta “È un testo di un'intelligenza pazzesca” dice l’attrice (Luigi Vaccari, "Il Messaggero", p. 23, 29 giu. 1989);
  • La Moriconi, Madre inesorabile (Gastone Geron, "Il Giornale", 30 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • La Moriconi apre il festival di Asti (Giorgio S. Brizio, "Avanti!", 30 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Valeria Moriconi madre sadica (Magda Poli, "Corriere della Sera", 30 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Tra madre e figlia l'amore che distrugge. «Alla meta» al festival di Asti con una splendida Valeria Moriconi (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 30 giu. 1989);
  • Imprigionati dalla Moriconi. «Alla meta» di Thomas Bernhard ha inaugurato con successo l’undicesimo. Bernhard contro gli dei invisibili (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 30 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Valeria, grande piovra. Astiteatro inaugurato da «Alla meta» di Bernhard (Odoardo Bertani, "Avvenire", 30 giu. 1989);
  • Parole in gabbia. Gelido ritratto familiare in «Alla meta» di Bernhard (Sergio Colomba, "Il Resto del Carlino", 30 giu. 1989);
  • Se la madre è padrona (Paolo Lucchesini, "La Nazione", 30 giu. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Teatrante, si salvi se può. Dalla Moriconi terribile madre padrona (Franco Quadri, "La Republica", 1 lug. 1989, articolo relativo alla meta);
  • S.O.S. da Sirolo. L’Ars Team ed il Teatro alle Cave in difficoltà il Centro Franco Enriquez (Bruno Orlandini, "Corriere Adriatico", 25 lug. 1989);
  • NÈ nato un club per gli amanti del teatro. Lo ha presentato Valeria Moriconi ("Il Resto del Carlino", 4 ago. 1989);
  • "Teli neri": un minifestival di attori solisti al teatro Cortesi di Sirolo (Daniela Pancioni, "Corriere Adriatico", 4 ago. 1989);
  • Orgogliosamente torna Emma B. vedova Giocasta (Francesca Bonanni, "Il Tempo", 5 ago. 1989);
  • Ad aprire è la Moriconi. A Sirolo i scena testi inediti ("Il Messaggero", 5 ago. 1989 (si riferisce a Eleonora, Ultima notte a Pittsburg)
  • La Moriconi splendida Duse ("La Stampa", 9 ago. 1989);
  • L’ultimo atto della Duse (R. S., "Il Resto del Carlino", 9 ago. 1989);
  • Moriconi, dolce "Eleonora". Alla rassegna teatrale "Teli Neri" di Sirolo, "Il Messaggero", 9 ago. 1989);
  • La Moriconi splendida Duse inaugura Sirolo ("Il Giornale", 9 ago. 1989);
  • Teatro senza fantasia (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 24 ago. 1989);
  • A tu per tu con Valeria Moriconi (Neva Furini, "Mangiar bene oggi", pp. 52-53, ott. 1989);
  • Valeria Moriconi madre di ferro. L'attrice parla della sua stagione: "Alla meta" e "Madame Sans-gêne" (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 5 ott. 1989);
  • Valeria Moriconi, una "signora" che va dritta alla meta (Silvana Gaudio, "Il Tempo", 5 ott. 1989);
  • Faust, il Maestro e Margherita (Aggeo Savioli, "L’Unità", 5 ott. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Quella madre vuol tutto per sé. «Alla meta», di Bernhard, con Valeria Moriconi, al Valle (Ubaldo Soddu, "Il Messaggero", 7 ott. 1989);
  • Io, Valeria Moriconi madre tormentata dal mondo (Leonardo Jattarelli, "Il Messaggero", 8 ott. 1989);
  • Tutto il «male» della Moriconi. In «Alla meta» di Thomas Bernardt (Ghigo De Chiara, "Avanti!", 14 ott. 1989);
  • Dopo 82 anni ritorna «Madame Sans-Gêne» (Alberto Pellegrino, "La Gazzetta", 30 nov. 1989, articolo in fotocopia);
  • Cleopatra dei veleni a Anna dei miracoli. Valeria Moriconi e Mariangela Melato ("Il Venerdì di Repubblica", nov. 1989, articolo in fotocopia);
  • C’è un’altra Filumena a corte (Valeria Vicari, "Il Resto del Carlino", 5 dic. 1989);
  • La Moriconi popolana vince l’usura di Sardou. "Madame Sans Gêne" (Francesca Bonanni, "Il Tempo", 7 dic. 1989);
  • Valeria, che mattarice. «Madame sans-gêne» (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 8 dic. 1989);
  • Ecco Valérie de la patrie. La Moriconi mattatrice in «Madame Sans-Gêne» al Nuovo (Luciano Ravazzin, "L’Arena", 13 dic. 1989);
  • Moriconi: "Caterina? È come me, autentica" (Claudio Capitini, "L'Arena", p. 13, 14 dic. 1989);
  • Una popolana "mattarice" (Giorgio Pullini, 19 dic. 1989, articolo relativo a Madame Sans-gêne);
  • Col rischio fuori scena. Bilancio di un anno di prosa (R. S., 29 dic. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Teatro italiano i migliori dell’anno (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 30 dic. 1989, articolo relativo alla meta);
  • Orgoglio e fragilità di donna. Intervista a Valeria Moriconi. L'affascinante protagonista dell'Antonio e Cleopatra di Shakespeare (Silvia Testa, "L'Europa dei cittadini", 1989);
  • Valeria Moriconi (fotografia pubblicata su "Il Messagero", 7-13 nov. 1989);
  • In "Madame Sans-Gene" teatro come "musical" (Egidio Pani, "La Gazzetta del Mezzogiorno", 16 nov. 1989);
  • Ultimo valzer ad Alessandria (Letizia Bolzani, "Azione", 27 ott. 1989);
  • Anche uno schiaffo può aiutare. Confessioni di attrice Valeria Moriconi "il mio implacabile terrore" (Luigi Vaccari, "Il Messaggero", 9 ott. 1989);
  • "Un personaggio che ho affrontato con molta carica". Valeria Moriconi parla della sua Caterina (Alberto Pellegrino, "La Gazzetta", 2 dic. 1989, articolo in fotocopia) (I).

Valorización, destrucción y programación

Acumulaciones

Sistema de arreglo

Área de condiciones de acceso y uso

Condiciones de acceso

Condiciones

Idioma del material

Escritura del material

Notas sobre las lenguas y escrituras

Características físicas y requisitos técnicos

Instrumentos de descripción

Área de materiales relacionados

Existencia y localización de originales

Existencia y localización de copias

Unidades de descripción relacionadas

Descripciones relacionadas

Área de notas

Notas

(I) Gli ultimi sei articoli non erano presenti negli elenchi realizzati precedentemente al presente intervento di riordinamento.

Identificador/es alternativo(os)

Puntos de acceso

Puntos de acceso por materia

Puntos de acceso por lugar

Puntos de acceso por autoridad

Tipo de puntos de acceso

Área de control de la descripción

Identificador de la descripción

Identificador de la institución

Reglas y/o convenciones usadas

Estado de elaboración

Nivel de detalle

Fechas de creación revisión eliminación

Idioma(s)

Escritura(s)

Fuentes

Área de Ingreso

Materias relacionadas

Personas y organizaciones relacionadas

Tipos relacionados

Lugares relacionados