Bestanddeel b.75_fasc.55 - Ottobre-dicembre 1984

Identificatie

referentie code

MV-RS-b.75_fasc.55

Titel

Ottobre-dicembre 1984

Datum(s)

  • 1984 (Vervaardig)

Beschrijvingsniveau

Bestanddeel

Omvang en medium

Fascicolo cartaceo.
b.85_fasc.3

Context

Naam van de archiefvormer

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Geschiedenis van het archief

Directe bron van verwerving of overbrenging

Inhoud en structuur

Bereik en inhoud


  • Ronconi: una «maratona» nel Barocco. Il regista ha presentato al Malibran «Le due commedie in commedia» di Andreini (Roberto De Monticelli, ott. 1984);
  • Faccio spettacolo con la filologia. Del teatro è il fin la meraviglia (Tommaso Chiaretti, "La Repubblica", ott. 1984);
  • Moriconi minacciata «Bruceremo la villa». Avvertimento di ultrà antiparco? ("Il Resto del Carlino", 4 ott. 1984);
  • Oltre il «campanile». I vent'anni di attività dell'Ater (Gabriella Panizza, "Radiocorriere Tv", 7 ott. 1984);
  • Paura del parco. I sirolesi vogliono tutelare il Conero da soli (Luciano Paci, "Il Resto del Carlino", 8 ott. 1984);
  • Con o senza francobolli. Valeria Moriconi, il parco e gli abusi sul Conero (Valeria Moriconi, "Corriere Adriatico", 10 ott. 1984);
  • Con o senza francobolli. Risposta a Valeria Moriconi (Bruno Orlandini, "Corriere Adriatico", 11 ott. 1984);
  • Da Dorsoduro a Los Angeles prenderà il volo la Venexiana nella versione voluta da Pasinetti (Laura Lepri, "La Nuova", 19 ott. 1984);
  • Spettatori d’un rebus sfolgorante (G.A. Cibotto, "Il Gazzettino", 20 ott. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia);
  • Meraviglie in commedia (Gianfranco Capitta, "Il Manifesto", 20 ott. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia);
  • È il gran teatro del mondo (Edoardo Sanguineti, "L'Espresso", 21 ott. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia);
  • Quante commedie! (Silvia Del Pozzo, "Panorama", 22 ott. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia);
  • Il parco dei pregiudizi. «Faccia a faccia», dopo lo… sgarro, fra i sirolesi e Valeria Moriconi (Gianni Rossetti, "Il Resto del Carlino", 25 ott. 1984);
  • Vertice di pace della Moriconi con i sirolesi. Parco Conero: pace fatta tra Sirolo e la Moriconi (Brino Orlandini, "Corriere Adriatico", ott. 1984);
  • Due commedie in commedia questa sera all'Argentina ("Il Tempo", 26 ott. 1984);
  • Quattro ore e mezzo con Ronconi nel grande labirinto (Giorgia Prosperi, "Il Tempo", 28 ott. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia);
  • Questa sera al Piccolo «in video» Eduardo nella «Tempesta» e quindi un suo monologo verrà recitato da Valeria Moriconi ("Corriere della Sera", 5 nov. 1984);
  • La vaga ombra del vuoto. Le due commedie in commedia (Oliviero Ponte di Pino, "Panorama", 5 nov. 1984);
  • L'ultimo nastro di Eduardo: la sua voce nella «Tempesta». La Moriconi nei panni di «Filumena» (Luciano Visintin, "Corriere della Sera", 7 nov. 1984 (con biglietto adesivo recante nota e data "29 lug. 1991" manoscritte);
  • La Maddalena al risparmio un solo spettacolo: Maraini (F. C., "La Stampa", 7 nov. 1984);
  • Quella voce in scena. Si è trasformata in un pubblico omaggio a Eduardo l'assegnazione dei Premi della Critica a Milano con l’ascolto del'’interpretazione registrata dalla «Tempesta» (Renzo Tian, "Il Messaggero", 7 nov. 1984);
  • Le due commedie in commedia (Enzo Siciliano, "Epoca", 16 nov. 1984);
  • Fendi ringraziano ("Il Tempo", 17 nov. 1984);
  • L'ordine dei ronconiani (Rita Cirio, "L'Espresso", 18 nov. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia);
  • Regista senza cuore. Le due commedie in commedia (Italo Moscati, "Europeo", 24 nov. 1984);
  • “Io, Valeria, la Venexiana”. In guerra con la Rai per lo sceneggiato su Coco Chanel, la Moriconi recita per Scaparro (Carlo Rosati, "La Nazione", p. VI, 30 nov. 1984);
  • Valeria Moriconi: "Torno a Roma la città dei miei tormenti passati" (Simonetta Robiony, "La Stampa", p. 22, 6 dic. 1984);
  • Attrice, da Cleopatra a Filumena. Valeria Moriconi, che giovedì debutterà a Roma nella “Venexiana”, parla di speranze e di progetti futuri (Nicola Fano, "L'Unità", p. 13, 11 dic. 1984);
  • Valeria Moriconi: "Ecco una donna vicina a noi”. Da dopodomani all’Argentina protagonista de “La Venexiana" (Silvana Gaudio, "Il Tempo", p. 12, 12 dic. 1984);
  • Un incontro (vitale) di sesso e di età. Maurizio Scaparro presenta domani a Roma “la Venexiana” (Rino Alessi, "La Repubblica", 13 dic. 1984);
  • Tra grinta e riflessione. Valeria Moriconi al debutto con «La Venexiana» (Beatrice Bertuccioli, "Il Resto del Carlino", 14 dic. 1984);
  • A teatro. La Venexiana (a cura di Maria Pia Fusco, "La Repubblica. Cartellone", 14 dic. 1984);
  • Smanie d'amore femminili in una Venezia metafisica. Successo a Roma del piccante capolavoro cinquecentesco «La Venexiana» con la regia di Scaparro (Gastane Geron, "Il Giornale", 15 dic. 1984, n. 2 copie);
  • Brucia la passione alla «Venexiana» (Guido Davico Bonino, "La Stampa", 15 dic. 1984);
  • Per Anzola, la bella vedova il sesso è una gioia matura (Tommaso Chiaretti, "La Repubblica", 15 dic. 1984);
  • L'arte d’amare ha una regina, la «Venexiana» (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 15 dic. 1984);
  • Recita per l'Anonimo veneziano. E Scaparro tornò a quell’antico amore (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 15 dic. 1984, articolo relativo a La Venexiana);
  • Caldo, tenero fiume d’amore (Renzo Tian, "Il Messaggero", 15 dic. 1984, articolo relativo a La Venexiana);
  • E il desiderio si fa rimpianto. All'Argentina la Moriconi nella «Venexiana» con la regia di Scaparro (Enzo Siciliano, "Corriere della Sera", 15 dic. 1984);
  • Signori, va in scena il cocktail. Chi ha detto che cinema, televisione e teatro sono tre modi diversi di fare spettacolo? Non certo Maurizio Scaparro, che li ha mescolati insieme (Lauretta Colonnelli, "Europeo", 22 dic. 1984);
  • 1984: il Teatro soffre di qualità "media" (Rodolfo Di Giammarco, "La Repubblica", 29 dic. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia e La Venexiana);
  • Voci e volti danno l'addio all'84 e ricordano. Attori, attrici, registi, cantanti «salvano» gli avvenimenti dell’anno nel cinema, nel teatro, nella musica e in televisione. Valeria Moriconi ("Corriere della Sera", p. 17, 30 dic. 1984).

Waardering, vernietiging en slectie

Aanvullingen

Ordeningstelsel

Voorwaarden voor toegang en gebruik

Voorwaarden voor raadpleging

Voorwaarden voor reproductie

Taal van het materiaal

Schrift van het materiaal

Taal en schrift aantekeningen

Fysieke eigenschappen en technische eisen

Toegangen

Verwante materialen

Bestaan en verblifplaats van originelen

Bestaan en verblijfplaats van kopieën

Related units of description

Related descriptions

Aantekeningen

Alternative identifier(s)

Trefwoorden

Onderwerp trefwoord

Geografische trefwoorden

Naam ontsluitingsterm

Genre access points

Beschrijvingsbeheer

Identificatie van de beschrijving

Identificatiecode van de instelling

Toegepaste regels en/of conventies

Status

Niveau van detaillering

Verwijdering van datering archiefvorming

Taal (talen)

Schrift(en)

Bronnen

Voorwaarden voor raadpleging en gebruik

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places