Bereich "Identifikation"
Identifikator/Signatur
MV-RS-b.75_fasc.54
Titel
Giugno-settembre 1984
Datum/Laufzeit
- 1984 (Anlage)
Erschließungsstufe
Akt(e)
Umfang und Medium
Fascicolo cartaceo.
b.85_fasc.2
b.85_fasc.2
Bereich "Kontext"
Name des Bestandsbildners
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Bestandsgeschichte
Abgebende Stelle
Bereich "Inhalt und innere Ordnung"
Eingrenzung und Inhalt
- Dai gran commedianti al varietà. Tre «modi» di far spettacolo nella nuova stagione del Teatro di Roma (Mariangiola Castrovilli, "Il Giornale", 14 lug. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- E il sipario si rialza sul testo italiano. Le produzioni del Teatro di Roma ("Il Resto del Carlino", 14 lug. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Ma questo teatro non è effimero. Il cartellone dello Stabile di Roma (Beatrice Bertuccioli, "La Nazione", 14 lug. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Scaparro: il Teatro di Roma incontra la cultura italiana (Si. Ro., "La Stampa", 14 lug. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Roma lancia il «made in Italy». Annunciato il «cartellone» dell’Argentina per la nuova stagione (Carlo Galimberti, "Corriere della Sera", 14 lug. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Questo paese vale la scena. presentato il programma della stagione '84-'85 del Teatro di Roma: il tema è l’Italia. La Moriconi attrice stabile (Rita Sala, "Il Messaggero", 14 lug. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Al Teatro di Roma: Evviva l’Italia (L. R., "Il Tempo", 14 lug. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Ricordo di due maestri: omaggio a Enriquez e Fabbri (Paolo Emilio Poesio, "La Nazione", 25 lug. 1984);
- Moriconi in monologo (Laura Slener, "Il Resto del Carlino - Ferrara", 27 lug. 1984);
- Anche a Roma si recita a dispetto (Giuseppe Grieco, "Gente", 3 ago. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Nella notte dei poeti ("Il Resto del Carlino", 9 ago. 1984, articolo relativo a Omaggio a Garcia Lorca);
- La passione secondo Lorca. Il recital dell’attrice a Nora (S. B., "L'Unione Sarda", 11 ago. 1984);
- Lorca al femminile di Moriconi in pizzi. Il recital dell'attrice in Sardegna (G. Fer., "La Stampa", 11 ago. 1984);
- Stoppard e il mito del grande teatro (Beatrice Bertuccioli, "Il Resto del Carlino", 15 ago. 1984);
- Il cartellone dell'Eliseo. Lo Stabile di Roma presenta… (Emidio Jattarelli, "Il Tempo", 17 ago. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Cosa farò. Due «guerre» e un disco (Valeria Moriconi, "Panorama", p. 7, 27 ago. 1984);
- Il teatro dei Grandi Vecchi e dei ventenni. Dal 2 al 21 ottobre a Venezia torna dopo dodici anni la grande rassegna internazionale della Biennale (Paolo Cervone, "Corriere della Sera", 20 set. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Su il sipario a Venezia per un mese di spettacoli (Rino Alessi, "La Repubblica", 20 set. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- E la Biennale tornò in teatro: un festival nel nome degli autori (Beatrice Bertuccioli,"La Nazione", 21 set. 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Ronconi e il teatro meraviglioso. Incontro con il regista che prepara per la Biennale «Due commedie in commedia» (Lietta Tornabuoni, "La Stampa", 29 set. 1984);
- Riflettori puntati sul teatro in Italia. Il cartellone dell’Argentina ("Il Tempo", 1984, articolo relativo a Due commedie in commedia – La Venexiana);
- Parco del Conero: una polemica che continua. Tra i fautori del parco anche la Moriconi, una delle poche fortunate che, proprio sul Conero, in posizione privilegiata ha una meravigliosa villetta (Bruno Orlandini, "Corriere Adriatico", 30 set. 1984).
Bewertung, Vernichtung und Terminierung
Zuwächse
Ordnung und Klassifikation
Bedingungen des Zugriffs- und Benutzungsbereichs
Benutzungsbedingungen
Reproduktionsbedingungen
In der Verzeichnungseinheit enthaltene Sprache
Schrift in den Unterlagen
Anmerkungen zu Sprache und Schrift
Physische Beschaffenheit und technische Anforderungen
Findmittel
Bereich Sachverwandte Unterlagen
Existenz und Aufbewahrungsort von Originalen
Existenz und Aufbewahrungsort von Kopien
Verwandte Verzeichnungseinheiten
Bereich "Anmerkungen"
Alternative Identifikatoren/Signaturen
Zugriffspunkte
Zugriffspunkt (Thema)
Name Zugriffspunkte
- Scaparro, Maurizio (Gegenstand)
- Galimberti, Carlo (Gegenstand)
- Moriconi, Valeria (Gegenstand)
- Enriquez, Franco (Gegenstand)
- Poesio, Paolo Emilio (Gegenstand)
- García Lorca, Federico (Gegenstand)