Unità archivistica b.99_busta1 - Enriquez. Spettacoli da identificare

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-EF-FOT-b.99_busta1

Denominazione o titolo

Enriquez. Spettacoli da identificare

Data/e

  • 1951 (una fotografia) (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Busta di lettera cartacea, 135 positivi; formati diversi
b.72_b.15

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Storia archivistica

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto

Spettacoli non identificati (ad eccezione della fotografia con codice FE/507 dello spettacolo Macbeth in occasione del XIV Maggio musicale 1951).
Fotografie di: studio fotografico Giovanni Consoli (FE/401-403, FE/471, FE/534, FE/539, FE/543), Studio Publifoto (FE/411, FE/472, FE/506), Erio Piccagliani (FE/426, FE/428-429, FE/433, FE/439-440, FE/455-464, FE/492, FE/501, FE/555), Lillo foto (Via Maqueda 226 Palermo - FE/452, FE/511, FE/601), Carlo Alberto Schiavi (Borgognissanti 72 p. II Firenze - FE/603) e Guy Gravett (due fotografie prive di codice FE).
Vi sono inoltre 3 sottofascicoli (buste di lettera) costituiti durante il precedente riordinamento:

  • Bozzetti di costumi per una Madame Sans-Gene (di A. Colonnello?), fotografie con codice FE/614-618 realizzate dal fotografo Erio Piccagliani. mm. 180x130;
  • spettacolo da identificare, fotografie con codice FE/593-594, FE/599-600, FE606-609 e FE/611-613 realizzate dallo studio L. Martinez (via Etnea 316 Catania). mm. 180x125;
  • Enriquez. Spettacolo da identificare, fotografie con codice FE/444-445FE/448FE/498, FE/522, FE/526, FE/549, FE/557, FE/564-590, realizzate dal fotografo Guy Gravett durante le prove per uno spettacolo non identificato (si riconosce Franco Enriquez, impegnato a dare indicazioni agli attori) mm. 250x195(I).

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

(I) Le fotografie recano sul verso il codice FE (FE/387-391, FE/393, FE/395-399, FE/401-404, FE/411, FE/426, FE/428-430, FE/432-434, FE/439-440, FE/444-445, FE/448, FE/452, FE/455-458, FE/460-462 e FE/464, FE/471-473, FE/480-484, FE/492-494, FE/498-499, FE/501, FE/505-507, FE/510-511, FE/517-518, FE/521-523, FE/525-526, FE/530, FE/533-535, FE/538-541, FE/543-547, FE/549-552, FE/555, FE/557-559, FE/561, FE/564-594, FE/599-601, FE/603, FE/606-609 FE/611-618) e l'eventuale timbro del fotografo. Alcune fotografie presentano anche dei codici numerici diversi dal codice FE, probabilmente apposto in precedenza al primo intervento di riordinamento.
La fotografia con codice FE/507 reca sul verso il timbro della città di Firenze - ente autonomo teatrale comunale.

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Related genres

Luoghi collegati