File b.103_fasc.1 - "Bonifici" --- CAMBIARE TITOLO CON CARTEGGIO AMMINISTRATIVO?

Identity area

Reference code

MV-CDQ-DOA-b.103_fasc.1

Title

"Bonifici" --- CAMBIARE TITOLO CON CARTEGGIO AMMINISTRATIVO?

Date(s)

Level of description

File

Extent and medium

Cartellina
b.104_fasc.1

Context area

Name of creator

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

TUTTO INSERITO IN UNA CARTELLINA CON TITOLO A STAMPA "DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA COMPAGNIA DEI QUATTRO"

Contiene(NOTA Sulla cartellina incollato foglio con intestazione della Compagnia dei Quattro: GM, VM, regie di Franco Enriquez scene di EL, sulla verso del piatto anteriore della copertina incollato foglio manoscritto con intestazione "nulla osta di agibilità n. 119 prot 06032 ed elenco dattiloscritto dei componenti la Compagna e dei relativi numeri telefonici [PACINI è IL 5]):

Fascicolo originale "Posta in evidenza"


  • ordini del giorno del direttore Franco Enriquez dal 30 dic. 1963 al 12 gen. 1964 (relativi a repliche de Il Vantone presso il Teatro Quirino di Roma);
  • minute di lettere inviate da Franco Enriquez, dall'amministratore Gastone Pacini e dal segretario Perfetto Baldini destinate a direzioni di teatri diversi riguardanti questioni organizzative (soprattutto relative allo scarico di materiale scenico), 1963 e s.d; anche minuta di lettera di trasmissione di disegni di parrucche inviata a Filistrucchi.

Fascicolo senza titolo, 1963


  • Minuta di lettera di Enriquez per la Direzione generale dello spettacolo del Ministero del Turismo e dello spettacolo (richiesta di nulla osta di agibilità per l'anno teatrale 1963-1964) e denuncia dei lavoratori della Compagnia dei Quattro prescritta dall'art. 9 del DL 708/1947 del 3 ott. 1963 [PACINI è AMMINISTRATORE]; richiesta di inclusione di persone diverse nel nulla osta di agibilità rilasciato dalla Direzione generale dello spettacolo il 9 ott. 1963 (21 ott. 1963);
  • "Istruzioni per i datori di lavoro dello spettacolo" (opuscolo, 1963) e circolari dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo trasmesse alle imprese dello spettacolo;
  • minuta di lettera dell'addetto stampa della Compagnia Pier Antonio Barbieri (proposta di acquisto di pagine pubblicitarie all'interno del programma della Compagnia, 11 set. 1963 (NOTA: dal contenuto di deduce che il programma consisterà in uno stampato distribuito durante gli spettacoli della Compagnia, previsto afflusso di 120/150 K spettatori; INDIRIZZO COMPAGNIA: TEATRO VALLE DI ROMA, CARTA INTESTATA GM, VM, regie di Franco Enriquez scene di EL);
  • "Indirizzi attori e tecnici Piazza di Milano" (elenco);
  • quadri manoscritti su fogli sciolti con dati e conti relativi a giornate lavorative e compensi di attori diversi [1962-1963]

CARTE SCIOLTE 1962-1964 con fotocopia di bilancio del 1969-1970


  • Permesso generale per la rappresentazione di opere drammatiche per la rappresentazione di opere drammatiche rilasciato dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE) alla Compagnia dei Quattro per l'anno teatrale 1962-1963 [1962]
  • elenchi di attori e conti manoscritti;
  • elenchi dattiloscritti di attori con annotazioni relativi a indirizzi, compensi, ritenute, contributi;
  • ordini amministrativi del 28 mag. 1963
  • nota spese Ufficio stampa (1964);
  • fotocopia di bilancio del 1969-1970
  • moduli per la redazione di contratto, della richiesta di permesso di rappresentazione (per la SIAE), di avviamento (all'Ufficio speciale per il collocamento dei lavoratori dello spettacolo);
  • moduli e tagliandi per il trasporto ferroviario di viaggiatori e cose (bagagli, materiali ed effetti per spettacoli teatrali e similari);
  • "Fabbisogno in linea di massima" per chiusura Festival "Due Mondi"" (preventivo), s.d.
  • quaderno di piccolo formato manoscritto di Enriquez (bozze di ordini del giorno dal 19 ott. al 13 dic. 1962)

RIORDINARE I DOCUMENTI SEPARANDO CORRISPONDENZA E DOCC AMMVI E CAMBIARE TITOLO?

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places