Área de identidad
Código de referencia
MV-RS-b.83_fasc.91
Título
1999
Fecha(s)
- 1999 (Creación)
Nivel de descripción
Unidad documental compuesta
Volumen y soporte
Fasc. cartaceo.
b.89_fasc.4
b.89_fasc.4
Área de contexto
Nombre del productor
(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)
Institución archivística
Historia archivística
Origen del ingreso o transferencia
Área de contenido y estructura
Alcance y contenido
- Prima della pensione/Il gabbiano ("Le guide di Carnet Teatro 1999/2000", p. 43, p. 60, 1999);
- E in scena si "festeggia" il compleanno di Himmler (Domenico Rigotti, "Oggi", 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- Piero Maccarinelli Beato fra le primedonne (Mariangela Mianiti, "Gioia", 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- Elegia per una signora (Gastone Geron, "Gente", 1999);
- Cechov, il dolore quotidiano (Elide I. Bellotti, ["L'Arena"], 14 gen. 1999);
- Pani, Moriconi e «Il gabbiano» di Cechov (Silvia Francia, "Torino Sette", 15 gen. 1999);
- Il volo negato del Gabbiano. In scena la borghesia mediocre di Cechov (Alfonso Cipolla, "La Repubblica", 21 gen. 1999);
- Rieccomi alla Tosse. Sarò Eva senza paradiso (Giuliana Manganelli, "Il Secolo XIX", 6 feb. 1999);
- Valeria esuberante (Renato Palazzi, "Soprattutto", 12 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- Teatro. Eva secondo Mark Twain ("Soprattutto", 12 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- Pubblicità Teatro della Tosse ("Il Secolo XIX", 13 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- Le ali spezzate del Gabbiano (Augusta Franco Cardinali, "Voce della Vallesina", 14 feb. 1999);
- "Diario di Eva" con la Moriconi ("Gazzetta del lunedì", 15 feb. 1999);
- Valeria Moriconi: un Eden visto con gli occhi di Eva ("Il Secolo XIX", 16 feb. 1999);
- Diario di Eva/1 / Diario di Eva/2 ("Il Lavoro", 16 feb. 1999);
- Valeria, donna dell’Eden (Dario Vassallo, "Il Giornale", 17 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- È la sera di Giorgio e Valeria (M. B., "La Stampa", 17 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- Diva Valeria e le seduzioni (Osvaldo Scorrano, "Il Lavoro" (supplemento di "Repubblica"), p. XIII, 17 feb. 1999);
- Valeria-Eva, splendida Moriconi. Il «Diario» di Twain ipnotizza il pubblico (Paolo Lingua, "La Stampa", 19 feb. 1999);
- La Moriconi in stato di grazia nel trionfo della femminilità. Diario di Eva (Mauro Manciotti, "Il Lavoro", 19 feb. 1999);
- Twain alla Tosse: così brava così Moriconi (S. Z., "Il Secolo XIX", 19 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- Valeria, splendida Eva (Clara Rubbi, "Corriere Mercantile", 19 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- E Twain vi porta in Paradiso ("Soprattutto", 19 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- La Compagnia dei Quattro: che bei ricordi di famiglia ("Il Secolo XIX", 21 feb. 1999);
- Pillole e Perle ("Il Lavoro", 21 feb. 1999);
- Eva inventa le parole (Renato Palazzi, "Il Sole 24 Ore", 21 feb. 1999, articolo relativo a Diario di Eva);
- Valeria: "Cara Genova invidio la tua fantasia" (Dario Vassallo, "Il Giornale", 21 feb. 1999);
- La Moriconi si racconta alla Tosse. Pillole & Perle ("Gazzetta del lunedì", 22 feb. 1999);
- Il monologo della Moriconi. Alla Tosse con «Il diario di Eva» di Twain (S. D., "La Stampa", 22 feb. 1999);
- Gassman: addio teatro, solo noia senza follie (Emilia Costantini, "Corriere della Sera", 27 feb. 1999);
- Commedie e risate trascinano anche il teatro (Emilia Costantini, "Corriere della Sera", 26 mar. 1999, articolo relativo a Il gabbiano);
- Moriconi e Orsini: siamo tutti nazisti (Claudia Provvedini, "Corriere della Sera", 31 mar. 1999, articolo relativo A Prima della pensione);
- Teatro, scene di quotidiano nazismo «Prima della pensione» di Bernhard con Valeria Moriconi ("La Nuova Sardegna", 1 apr. 1999);
- Londra, microfoni a teatro: attori in rivolta (De Carolis - Provvedini, "Corriere della Sera", 1 apr. 1999);
- Teatro & Danza. Udine Teatro Nuovo Giovanni da Udine Prima della Pensione ("L'agenda di Carnet", p. 35, 1 apr. 1999);
- Valeria Moriconi: «Le mie donne, così forti e così fragili» (Chiara Gi., "Giornale di Brescia", 6 apr. 1999);
- Bernhard e la follia del totalitarismo (Luca Doninelli, "Avvenire", 10 apr. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- Bernhard, interni in nero. «Prima della pensione» con Moriconi, Orsini, Vukotic (Maria Grazia Gregori, "L'Unità", 11 apr. 1999);
- Il nazista in pantofole (Renato Palazzi, "Il Sole 24 Ore", 11 apr. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- La messa nera della borghesia (Franco Quadri, "La Repubblica", 12 apr. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- La Moriconi «Prima della pensione» (Enrico Groppali, "Il Giornale", 15 apr. 1999);
- Moriconi: "Teatro virtuale? Oddio, no!" (Aldo Forbice, "Giornale di Sicilia", p. 47, 15 apr. 1999);
- Bernhard: compleanno con la svastica (Roberto Canziani, "Il Piccolo", 22 apr. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- Tra fantasmi con lucida follia (Federico Gambini, "Messaggero Veneto", 22 apr. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- L'atroce quadretto familiare tedesco (Oliviero Ponte di Pino, 24 apr. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- Quest'anno si porta molto Bernhard (Rita Cirio, "L'Espresso", 6 mag. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- Valeria, mamma da psicoanalisi (Salvatore Rizzo, "Giornale di Sicilia", 20 lug. 1999);
- "Segesta? Un luogo magico". Valeria Moriconi parla di "Emma B. vedova Giocasta", in scena da oggi a domenica (Piero Longo, "La Repubblica", 20 lug. 1999);
- Mamma mia, per cattiva che tu sia. Moriconi, una splendida Giocasta (Salvatore Rizzo, "Giornale di Sicilia", 22 lug. 1999, articolo relativo a Prima della pensione);
- La Moriconi e Pani volano alla Corte con "Il gabbiano" (Dario Vassallo, "Il Giornale", 17 ott. 1999);
- Scaparro "Ecco i nomi delle nostre capitali di prosa" e Con Moriconi e Pani sul Gabbiano che plana in Corte (Silvana Zanovello, "Il Secolo XIX", 17 ott. 1999);
- Corrado Pani alla Corte (Anna Parodi, "La Gazzetta del Lunedì", 18 ott. 1999, articolo relativo a Il gabbiano);
- I tormenti di Irina. Intervista a Valeria Moriconi, protagonista del Gabbiano (Osvaldo Scorrano, "Il Lavoro", 19 ott. 1999);
- Malinconico "Gabbiano" (Anna Parodi, "Il Corriere Mercantile", 20 ott. 1999);
- I vecchi e i giovani sulle ali del Gabbiano (Silvana Zanovello, "Il Secolo XIX", 21 ott. 1999);
- È un "Gabbiano" di classe (Paolo Lingua, "La Stampa", 21 ott. 1999);
- Quel male di vivere in un gioco di echi (Mauro Manciotti, "Il Lavoro" (supplemento di "Repubblica"), 22 ott. 1999);
- È il momento degli attori (Claudia Cannella, "ViviMilano" (inserto del "Corriere della Sera"), 27 ott. 1999, articolo relativo a Il Gabbiano);
- «Il gabbiano» di Cechov, firmato Scaparro (Antonio Calbi, "TuttoMilano", 28 ott. 1999);
- Da Oblomov al Gabbiano (Ugo Ronfani, "Il Giorno", 2 nov. 1999);
- Con «Il gabbiano» torna il sogno di potere volare (Enrico Groppali, "Il Giornale", 2 nov. 1999);
- Tris di commedie in 'prima' serata ("La Repubblica", 2 nov. 1999, articolo relativo a Il gabbiano);
- Scaparro rapito dal Gabbiano di Cechov (Franco Manzoni, "Corsera", 3 nov. 1999);
- Cechov milanese. «Il gabbiano» è da ieri al Manzoni ("L'Eco di Bergamo", 3 nov. 1999);
- Manzoni. Il gabbiano ("ViviMilano" (inserto del "Corriere della Sera"), 3 nov. 1999);
- Teatro e danza, tutti i colori della fantasia ("La Padania", 3 nov. 1999, articolo relativo a Il gabbiano);
- In scena. Il gabbiano ("TuttoMilano", 4 nov. 1999);
- Valeria e Corrado scelgono Cechov, Edi va con Simon (Domenico Rigotti, "Oggi", 10 nov. 1999, articolo relativo a Il gabbiano);
- «Il gabbiano» delle illusioni perdute. In scena con la Moriconi e Pani (Gigi Giacobbe, "Giornale di Sicilia", 17 dic. 1999);
- E ora chiamatemi direttora (Klaus Davi, "Noidonne", dic. 1999, con nota manoscritta di Valeria Benatti: "Con un abbraccio forte dalla tua figlioletta");
- La parola errante. In Italia gli autori approdano al teatro una volta scomparsi (Melania Mazzucco, "Sipario", dic. 1999).
Valorización, destrucción y programación
Acumulaciones
Sistema de arreglo
Área de condiciones de acceso y uso
Condiciones de acceso
Condiciones
Idioma del material
Escritura del material
Notas sobre las lenguas y escrituras
Características físicas y requisitos técnicos
Instrumentos de descripción
Área de materiales relacionados
Existencia y localización de originales
Existencia y localización de copias
Unidades de descripción relacionadas
Área de notas
Identificador/es alternativo(os)
Puntos de acceso
Puntos de acceso por materia
Puntos de acceso por lugar
Puntos de acceso por autoridad
- Moriconi, Valeria (Materia)
- Cechov, Anton (Materia)
- Rubbi, Clara (Materia)
- Gassman, Vittorio (Materia)
- Gregori, Maria Grazia (Materia)
- Scaparro, Maurizio (Materia)