Subseries 1 - Riconoscimento qualifica - [1943]-1944-1999

1. Elenco - 1946 2. Elenco - 1946 3. Elenco - 1946 4. Elenco - 1946 5. Elenco - 1946 6. Elenco - 1946 7. Elenco - 1946 8. Elenco - 1946 9. Elenco -  [1946] 10. Elenco - 1946 11. Elenco - 1946 12. Elenco - 1946 13. Elenco - 1946 14. Elenco - 1946 15. Elenco - 1946 16. Elenco - 1946 17. Elenco - 1946 18. Elenco - 1946 19. Elenco - 1946 20. Elenco -1946 21. Elenco - 1946 22. Elenco - 1946 23. Elenco - 1946 24. Elenco - [1946] 25.1. Elenco - 1946 25.2. Elenco - 1946 25.3. Elenco - 1946 27. Elenco - 1946 28.1. Elenco - [1946] 28.3. Elenco - [1946] 28.4 Elenco - [1946] 28.5. Elenco - [1946] 28.6. Elenco - [1946] Elenco errata corrige n. 1 -  1946 Elenco errata corrige n. 2 - 1947 29. Elenco - 1946-1947 30. Elenco - 1947; 31. Elenco - 1947 32. Elenco - 1947 33. Elenco - 1947 34. Elenco - 1947 35. Elenco - 1947 36. Elenco - 1947 37. Elenco - 1947 38. Elenco - 1947 39. Elenco - 1947 28. Elenco - [1946] 28.2. Elenco -  [1946] 40. Elenco - 1947 41. Elenco - 1947
Results 1 to 50 of 170 Show all

Identity area

Reference code

IT ANPI-PU ANPI-PU-01-4-1

Title

Riconoscimento qualifica - [1943]-1944-1999

Date(s)

  • [1943]-1944-1999 (Creation)

Level of description

Subseries

Extent and medium

43 Fascicoli e 3 Cartelle con 73 manifesti di vario formato.

Context area

Archival history

La procedura per la richiesta del riconoscimento della qualifica di partigiano e di patriota prevedeva la stesura di rapporti dettagliati dei Comandanti delle formazioni e dichiarazioni sull'attività svolta vistate da testimoni. Le domande per il riconoscimento venivano esaminate dalla Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica partigiana, istituita con Decreto legge n. 518 del 21 agosto 1945, e successivamente i nomi dei partigiani riconosciuti comparivano negli elenchi pubblicati a partire dal 1946 fino al 1948.
Le carte non si presentano con l'ordine originale e sono state continuamente utilizzate per l'organizzazione di cerimonie celebrative e per le richieste dei singoli interessati giunte fino alla prima metà degli anni Novanta.
Il cospicuo numero di pratiche veniva gestito dalla Segreteria e dalla Presidenza e la corrispondenza negli anni dal 1946 al 1952 aveva un protocollo separato, di cui si conserva soltanto quello relativo agli anni 1948-1952, mentre a partire dal 1953, quando diminuisce l'attività legata al riconoscimento, il protocollo è comune con la corrispondenza generale.

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content

La documentazione conservata si presenta prevalentemente divisa per Formazioni militari, in alcuni casi con i fascicoli originali creati dai Comandanti (Giuseppe Mari e Siro Lupieri) in altri con fascicoli in cui le carte sono state successivamente aggregate da Pezzolesi. La documentazione è formata dalla corrispondenza con la Commissione regionale, con l'Anpi nazionale e con i partigiani, dalle relazioni sull'attività delle formazioni partigiane, dagli elenchi con i ruoli e gradi per Brigata, battaglione, distaccamento e squadra e dalle dichiarazioni dei partigiani e patrioti. Sono poi presenti: rubriche alfabetiche con i nomi dei partigiani riconosciuti, con annotazioni riferite al numero dell'elenco e al numero della posizione del singolo partigiano o patriota; i fascicoli sono stati ordinati alfabeticamente da Pezzolesi con gli attestati; gli elenchi ufficiali pubblicati nei manifesti dalla Commissione regionale sono numerati dal numero 1 del 5 novembre 1946 al numero 51 del 20 giugno 1948.

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places