Unità archivistica cassetto1_fasc.14 - La bisbetica domata. Fotografie - RIVEDI DATE

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-FOT-FS-cassetto1_fasc.14

Denominazione o titolo

La bisbetica domata. Fotografie - RIVEDI DATE

Data/e

  • [1962, 1971-1972, 1974] (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

116 fotografie b/n e a colori formati 18x24, 24x18, 30X24, 12,5X8,8 cm; 4 fogli di provini.

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Storia archivistica

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto

Fotografie (anche 19 doppioni) di spettacoli rappresentati probabilmente nel 1962, 1971 o 1972 e nel 1974(I).
Si riconoscono: Valeria Moriconi, Glauco Mauri, Norma Martelli
Fotografie realizzate in parte da Publifoto Milano, Pepito, Antonio Masotti - A.F.I.A.P. - C.F.B., Publifoto Genova, Carla Cerati, Equipe fotografica G. Consulich e P. Marsili, E. Bisazza, Teatro di Roma

Contiene anche:


  • fotografia della pianta del Teatro di via Manzoni di Milano [IN NOTA recante il codice FS/19 (Andorra); il fascicolo conserva numerose copie]
  • bolletta di consegna del 18 nov. 1962 di fotografie trasmesse da Publifoto all'Amministrazione de La Compagnia dei Quattro ("Foto folla e riproduzione pianta del Teatro" probabilmente di via Manzoni di Milano).


  • copia di disegno (Masetto) [IN NOTA: MS. DON GIOVANNI E LELE] SPOSTARE?

RECORD


  • PEPITO Vicolo S. Onofrio Roma
  • Publifoto Genova Piazza Fossatello
  • Carla Cerati Fotografa via Mario 32 Milano
  • Teatro di Roma, via dei Barbieri 21

NOTA
Sul v. della foto FS20/21a "Touneeorganisation H. Kugelgruber B. Munchen"
Sul v. di alcune foto dati manoscritti sullo spettacolo inseriti su campi predefiniti apposti con timbro intestato al Teatro di Roma
Sul v. di foto FS20/85-86: "Bisbetica a Verona"


  • --

Originali = 36
FS20: 8: ripetuto 2 volte
FS20: 1, 3-10, 12-24, 26-44, 46-48 + 10 copie [fuori formato trovato nella cassettiera]
FS20: 49, 51-54, 57-63, 66-69, 71-72, 74-77, 79-84
FS20 DIGIT:2, 8, 11, 25, 45, 50, 56, 65
FS20 AGGIUNTE SCIOLTE: 55, 64*, 70, 78, 85-87

manca FS20/73

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

(I) Al fine di favorire una migliore conservazione delle fotografie le stesse sono conservate in 2 fascicoli diversi.

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Related genres

Luoghi collegati