"Elenco nominativo dei caduti per rappresaglia" - [1950]
- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-4-1-25-b.35-fasc.25-2
- Item
- [1950]
Elenco dei caduti per rappresaglia con la località e il riferimento alla presenza della foto..
2962 results with digital objects Show results with digital objects
"Elenco nominativo dei caduti per rappresaglia" - [1950]
Elenco dei caduti per rappresaglia con la località e il riferimento alla presenza della foto..
Rubrica alfabetica con i nominativi dei partigiani e patrioti della Brigata Schieti con indicato il numero corrispondente alla posizione nell'elenco pubblicato dalla Commissione.
"Divisione Garibaldi Bruno Lugli Pesaro" - 1955
Ruolino della Divisione Garibaldi "Bruno Lugli" con elenchi dei comandi della Divisione e delle forze divise per le tre Brigate: Metaurense con i tre Battaglioni: Balducci, Toscano (Don Minzoni) e Salvalai; Villa Fastiggi e Fano con i ri...
Riconoscimento gradi Distaccamento Toscano - 1955
Lettera di Nereo Bonetti del 30 giugno 1955 a sito Lupieri per sollecitare un intervento per il riconoscimento dei gradi ai partigiani del distaccamento Toscano.
Fascicolo creato da Renato Pezzolesi con la circolare dell'Anpi nazionale sulle Croci di guerra e richieste inoltrate al Comando militare territoriale di Ancona. Comprende Modulistica per la richiesta di medaglie e croci di guerra con l'...
Pratiche per il riconoscimento istruite da Lupieri 1954-1958
Pratiche istruite da Siro Lupieri relative al riconoscimento dei partigiani e corrispondenza con la Commissione regionale e i partigiani.
"Formazione "Mazzini" - 1983-1987
Il fascicolo comprende documentazione sulla Brigata partigiana "Mazzini" ed in particolare corrispondenza per il riconoscimento della qualifica di partigiano e la relazione di Giovanni Miliani.
"Il caso Adler - Posta da evadere" - 1987-1995
Il fascicolo comprende carte eterogenee con in prevalenza corrispondenza relativa alla richiesta del riconoscimento della qualifica per esigenze previdenziali e pensionistiche.
Nominativi dei partigiani elencati per numero - [198-?]
Il fascicolo è stato creato da Renato Pezzolesi, probabilmente nella prima metà degli anni Ottanta, con elenchi dattiloscritti, dal n. 4 al n. 49, con i nomi dei partigiani ordinati per numero dei manifesti della Commissione regionale di Ancona co...
Elenco caduti per la lotta di liberazione; Partigiani combattenti; Mutilati e invalidi per la lotta di liberazione, 20 feb. 1946.
5. Elenco: Partigiani caduti per la lotta di liberazione nazionale; Partigiani combattenti; Patrioti, 16 apr. 1946.
9. Elenco: Partigiani combattenti; Non riconosciuti né Partigiani né Patrioti, [1946].
14. Elenco: Partigiani combattenti, 11 lug.-11 ago 1946.
18. Elenco: Partigiani combattenti,31 ago.-30 set. 1946.
23. Elenco: Partigiani combattenti,29 set.-29 ott. 1946.
Riproduzione dattiloscritta dell'elenco 25 con nomi dei partigiani della provincia di Pesaro e Urbino in ordine alfabetico (A-N).
27. Elenco: Partigiani caduti per la lotta di liberazione nazionale; Patrioti; Non riconosciuti, 10 nov.-10 dic. 1946.
Didattica della storia - 1988-1991
Il fascicolo comprende la corrispondenza riguardante l'attività di didattica con le scuole. Si segnala: registro di protocollo dal 14 settembre 1988 al 18 marzo 1991; corrispondenza con in arrivo e in partenza.
Iniziative culturali - 1990-1998
Manifesti e locandine di iniziative culturali pervenute da Università, Istituti storici della Resistenza, Comuni e Province.
Mostra 50. anniversario bombardamento - 1993-1994
Corrispondenza con il Comune di Urbania, materiali preparatori, programma e documentazione storica in fotocopia relativa alla Mostra inaugurata a Urbania il 23 gennaio 1994 realizzata in occasione del 50. anniversario del bombardamento.
"Dal tramonto all'alba" - 1994-1996
Il fascicolo comprende la documentazione relativa all'organizzazione del Convegno di studi: "Dal tramonto all'alba" tenuto a Pesaro il 14-15 ottobre 1994 e alla presentazione degli atti del convegno tenuta a Pesaro il 15 dicemb...
"Letteratura e Resistenza" - 1995
Il fascicolo contiene la documentazione inerente il convegno "Letteratura e Resistenza" svoltosi a Fano il 26 e 27 maggio 1995. Si segnala: corrispondenza, materiale preparatorio, prime bozze preparatorie degli autori per la pubblicazio...
Il fascicolo contiene materiale inerente la Mostra "La menzogna della razza" svoltasi dal 21 settembre al 6 ottobre a Pesaro, presso Palazzo Lazzarini. La documentazione comprende il materiale preparatorio con la corrispondenza, l'...
Registro con i movimenti di cassa dal luglio 1944 al 29 giugno 1946. Le entrate e le uscite sono ordinate cronologicamente solo dal 4 agosto 1945 al 29 giugno 1946, mentre nel 1944 e 1945 sono ordinate per numero di registrazione. Sono presenti a...
"Fatti avvenuti in Carpegna dal 19 al 20 ottobre 1943" - 1943
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 25 ottobre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Carpegna, comprende l'elenco dei 3 carabinieri e dei 21 civili prelevati dai tedeschi.
"Fatti avvenuti in Ca' Mazzasette (Urbino) il 1° novembre 1943" - 1943
Relazione del Comando di Urbino della Legione territoriale dei Carabinieri, del 3 novembre 1943, sull'azione dei militari tedeschi a Ca' Mazzasette per arrestare Erivo Ferri, comprende l'elenco dei 28 civili prelevati dai tedeschi.
"Pro memoria riservata personale" - 1943
Relazione del Gruppo di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri, del 10 novembre 1943, al Prefetto di Pesaro sull'arresto e l'uccisione di Anteo Ruggeri.
"Pesaro esercitazioni di tiro incidenti" - 1943
Lettera del reggente la Questura di Pesaro al Capo della Provincia sugli incidenti del 17 novembre provocati dalle granate esplose dai militari tedeschi in Via Castelfidardo, Via Cesare Battisti, Via Dante e Via 28 ottobre con l'uccisione di ...
Lettera, del 17 novembre 1943, del Capo della Provincia [Angelo Rossi] al Ministero dell'Interno sullo stato di tensione della popolazione provocato dalle azioni dei militari tedeschi a Pesaro e nella provincia.
"Arresto di sette persone nella zona di Cagli" - 1943
Lettera, del 17 novembre 1943, della Tenenza di Pesaro della Legione territoriale dei Carabinieri al Comando del gruppo Carabinieri di Pesaro, del 17 novembre 1943, sugli arresti operati a Cagli dai militari tedeschi al comando del Capitano Sprave.
Documento rinvenuto fra le carte della GNR 111. Legione - [1945]
Volantino con la riproduzione del documento rinvenuto fra le carte della Guardia nazionale repubblicana 111. Legione, con note a margine manoscritte.
Guardia nazionale repubblicana - 1943-1944
Il fascicolo raccoglie documentazione in parte in copia e in parte in fotografia della Guardia nazionale repubblicana di Pesaro e del Partito fascista repubblicano del 1943-1944 relativa alla segnalazione di azioni partigiane.
Diario storico del gruppo "N.P" - 1943-1945
Fascicolo contenente documentazione in copia relativa al gruppo "N.P." (Nuotatori Paracadutisti) comandato da Enzo Mini. Comprende il diario cronistorico del "N.P." (Nuotatori Paracadutisti) dal 5 aprile 1943 fino al 1945; il D...
Antifascismo e Resistenza - 1943-1950; 1989-1990
Rassegna stampa in copia e lettere trascritte con testimonianze e diari.Si segnala la rivista originale "Bandiera Rossa" 2 giu. 1945 n. 15.
"Attività Tribunale provinciale" - 1944
Lettera del capo della Provincia Angelo Bracci al Segretario del Partito fascista del 29 mar. 1944 sull'attività del tribunale provinciale.
"Il Corriere della provincia" - 1956
"Il Corriere della provincia", supplemento al numero unico del 3 maggio 1966. La quarta pagina è dedicata alle elezioni amministrative del 1956 con l'elenco dei candidati del MSI per i Consigli comunali di Pesaro, Urbino, Fano, Foss...
Il fascicolo contiene documentazione relativa alla riorganizzazione di iniziative e movimenti neo fascisti nella provincia di Pesaro. Comprende la corrispondenza con il Comune di Pesaro, con i giornali e denuncia alla Procura della Repubblica di a...
Rassegna stampa - 1944-2004; con docc. 1914
La serie conserva documentazione a stampa originale e in copia dagli anni Quaranta al 2000. Comprende rassegna stampa locale e nazionale relativa a persone e eventi della Resistenza e del mondo politico, ma riguarda anche temi di ricerca e di appr...
Volantino sul movimento della popolazione civile del Comandante militare del 25 agosto 1944.
Pagine 1-2 di "Le Rappel" del 11 agosto 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
"La Libre belgique" - 13 ago. 1956
Pagine 3-4 di "La Libre belgique" del 13 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 1-4 di "Le Rappel" del 17 ago. 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle.
Pagine 5-10 di "L'Ouvrier mineur" dell'agosto 1956 dedicate alla tragedia di Marcinelle. A pagina 6 e 10 elenco delle vittime divise per nazionalità.
Comunismo paesi est europeo - 1983-1999
Rassegna stampa relativa al comunismo: Ex Jugoslavia, Urss, Cecoslovacchia, Ungheria e caduta del muro.
Partito comunista sanmarinese - 1982-1986
Documentazione e rassegna stampa relativa al Partito comunista della Repubblica di San Marino, si segnala "La Scintilla" a. XL (1984) n. 4; 9; a. XLI (1985) n. 5-10; a. XLII (1986) n. 1-2; a. XLIII (1987) n. 2.
Revisione costituzionale 1987-1988
Rassegna stampa relativa alla revisione costituzionale.
Rassegna stampa, originale e riprodotta, da quotidiani locali.
Rassegna stampa, originale e riprodotta, sul fascismo.
Partigiani e resistenza - 1990-1993
Documentazione e rassegna stampa, originale e in copia anche locale, relativa alla resistenza e ai partigiani.
"Italia e antifascismo" - 1990-1999
Documentazione e rassegna stampa, originale e in copia anche locale, relativa all'antifascismo.