Fascicolo contenente documentazione riguardante la celebrazione del 55. anniversario della fine del 2 conflitto mondiale in Europa, svoltasi il 7 maggio 2000 a Bologna. Si segnalano: 20 foto a colori.Il fascicolo comprende inoltre un sotto fascico...
Corrispondenza, documentazione e rassegna stampa in copia riguardante la commemorazione del 60. anniversario della fucilazione dei partigiani Giannetto Dini e Ferdinando Salvalai (1 aprile 1944 a Massa Lombarda), svoltasi a Massa Lombarda il 1 apr...
Fascicolo contenente corrispondenza e documentazione riguardante le celebrazioni per il 60 anniversario della Liberazione di Pesaro. Si segnala: rassegna stampa in copia e in originale.
La sottoserie "Studi e ricerche" comprende il complesso documentario prodotto nel corso dell'attività del Comitato provinciale a partire dall'inizio degli anni Ottanta quando l'Anpi riprende la sua attività supportata dall...
Il fascicolo comprende i testi manoscritti e dattiloscritti e appunti preparatori del saggio, pubblicato su "Quaderno 3", Iders nel 1982 con il titolo: "Il sequestro dei padroni per il lodo De Gasperi. Lotte mezzadrili nel mandamen...
Il fascicolo raccoglie la documentazione, comprensiva del piano dell'opera e la corrispondenza dal 1988, prodotta nel corso della realizzazione della mostra e della pubblicazione: "Da S. Pietro in Calibano a Pesaro: una storia lunga un s...
Testi dattiloscritti delle comunicazioni alla della conferenza "Resistenza e Liberazione nelle Marche" tenuta a Urbino il 26-27 febbraio e in Ancona il 28 febbraio 1971.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa alle cinque edizioni del concorso "La didattica nella scuola contemporanea come ricerca" promosso dall'ANPI e dall'Istituto di storia in collaborazione con il Provveditorato all...
Corrispondenza del Presidente dell'Anpi Carlo Paladini, di Giorgio Pedrocco e Paolo Sorcinelli dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche - Pesaro con Amedeo Montemaggi, il Comune di Pesaro e Giorgio ...
Registro di protocollo della corrispondenza in entrata e in uscita nel periodo novembre 1982 e settembre 1986, riguardante il Convegni di Studi sulla Linea Gotica.
Rassegna stampa prevalentemente in copia da novembre 1983 a marzo 1985 sul Convegno della Linea gotica. Si segnalano alcuni ritagli stampa con commenti e annotazioni di Carlo Paladini, Giuseppe Mari, Paolo Sorc inelli e Giorgio Pedrocco.
Piano dell'opera e corrispondenza, comprende appunti di Anna Della Fornace con note e verbali degli incontri per la redazione del volume degli atti del convegno di studi “Linea gotica 1944…” e per la presentazione della pubblicazione. Si segn...
Invito, manifesto e rassegna stampa della presentazione del volume degli atti del convegno di studi “Linea gotica 1944" tenuto a Pesaro il 17 maggio 1986.
Il fascicolo comprende la documentazione relativa a iniziative culturali promosse nel 1986:Presentazione Quaderno 5 a Pesaro 24 ottobre 1986; contiene rassegna stampa in copia, invito presentazione del volume "La Provincia di Pesaro Urbino ne...
Invito, manifesto e rassegna stampa della Conferenza: Condizioni di vita e mentalità collettiva nella guerra tenuta a Pesaro il 11 aprile 1987 da Giovanna Procacci e Marco Palla.
Invito, manifesto, un raccoglitore di fotografie e rassegna stampa della Conferenza: Tolleranza diritti umani e pace tenuta a Pesaro il 15 maggio 1987 da Pier Cesare Bori.
Elenco n. 5/49: Esame domande riconoscimento qualifica; Non riconosciuti né Patrioti né Partigiani per insufficiente attività; Da non riconosciuto a Partigiano combattente; Da non riconosciuto a Patriota; Da partigiano a Partigiano ferito; Da cadu...
La Sottoserie contiene le schede cartacee ordinate alfabeticamente, con dati anagrafici e riferimenti all'attività prestata presso le formazioni partigiane e al riconoscimento della Commissione regionale, le rubriche con elenchi di partigiani...
2893 schede formato 17x12,50, ordinate alfabeticamente, con dati anagrafici e riferimenti all'attività prestata presso le formazioni partigiane e al riconoscimento della Commissione regionale. In alcune schede sono presenti fotografie in bian...
Rubrica alfabetica. Per ciascun nominativo è riportato il numero di tessera con i dati anagrafici, indirizzo, qualifica e grado riferiti al tesseramento dal 1956 al1960.
Documentazione relativa all'Ospedale del reduce, comprende corrispondenza in entrata e in uscita con l'Anpi, con l'Ufficio provinciale di assistenza, relazioni sanitarie settimanali, la relazione amministrativa e contabile di Carlo ...
Il fascicolo comprende la documentazione del Comitato provinciale dell'assistenza post bellica, con elenchi delle domande . E' presente corrispondenza; elenchi nominativi di partigiani bisognosi per la distribuzione di viveri e di abiti ...
Relazione sull'attività svolta nel poliambulatorio dell'Anpi e i relativi costi e ricavi del luglio 1949 inviata all'Ufficio provinciale dell'Assistenza post bellica.
Documentazione relativa alla Cooperativa edilizia "La Patriottica" nata con l'intento di fornire lavoro e costruire case agli stessi soci della cooperativa. Si segnala: lo Statuto della cooperativa [s.d.]; il progetto edilizio; il D...
Il fascicolo comprende:Pratica del riconoscimento dei partigiani della Sezione Anpi di Sorbolongo di Sant'Ippolito con elenchi e dichiarazioni dell'attività svolta (datata 2 agosto 1946 n. prot. 166-168 e appunti a margine con data 21 ge...
Elenco nominativo dei partigiani della Sezione Anpi di Sant'Ippolito appartenenti al Gruppo autonomo Alberici sotto il comando di Emilio Trappoli.L'elenco comprende dati anagrafici e indicazioni manoscritte con ruoli e date di adesione a...
Documentazione relativa alle pratiche di riconoscimento: modulistica, elenco di nominativi di patrioti che hanno presentato ricorso; dichiarazioni delle azioni svolte dai partigiani e stralcio della relazione presentata al Comando alleato di Roma.
Ruolino delle formazioni della I Brigata Gap "Villa Fastiggi" con la data di costituzione (1 novembre 1943) con l'elenco dei partigiani nei ruoli di comando per la Brigata, i due Battaglioni e dei distaccamenti e squadre.Per ciascun...
Elenchi con i nominativi dei partigiani, con dati anagrafici, residenza e periodo dell'attività svolta quale partigiano del Distaccamento Montefeltro con note a firma dell'addetto militare Giuseppe Alessandri e del Comandante Mario Rossi...
Rubrica alfabetica con i nomi dei partigiani e dei patrioti liquidati dalla Commissione regionale, per ciascun nominativo è riportato il numero dell'attestazione della Commissione regionale e la data della riunione della Commissione oltre all...
Elenco delle donne che hanno fatto parte della squadra femminile della Brigata Villa Fastiggi e di altre della Sap Santa Veneranda e Sap Villa Fstiggi, con data di nascita, periodo di appartenenza alla formazione e riferimento agli elenchi della...
Elenco dei partigiani che hanno fatto parte del II Distaccamento della Brigata Gap Villa Fastiggi, con data di nascita, formazione, periodo di appartenenza alla formazione e riferimento agli elenchi della Commissione regionale. Per alcuni è ripo...
Elenco dei partigiani della Sap Villa Fastiggi con la sintesi delle azioni svolte, il periodo di appartenenza alla formazione e a matita il riferimento agli elenchi della Commissione regionale e annotazioni a margine.
Ruolino del I Distaccamento del II Battaglione della Brigata Gap Villa Fastiggi con la data di costituzione e partigiani con ruoli di comando delle squadre.
Relazione con l'attività svolta da Selvino Angelini, comandante del II Distaccamento del II Battaglione della Brigata Gap Villa Fastiggi, controfirmata dal Comandante della Brigata Ugo Serafini e da Nicola Nicolini, Urbano Vampa e Araldo Arceci.
Corrispondenza in arrivo e partenza del Comitato provinciale in prevalenza con la Commissione regionale relative alle gestione delle pratiche per il riconoscimento della qualifica di partigiano. Sono presenti le circolari della Presidenza del Cons...