- IT ANPI-PU ANPI-PU-01-3-5-6-b.32-fasc.6
- File
- 1954
Circolari e corrispondenza relativa al Congresso della FIR (Federazione internazionale dei resistenti) per il decennale della Resistenza europea svolto a Vienna dal 24 al 27 settembre 1954.
2962 results with digital objects Show results with digital objects
Circolari e corrispondenza relativa al Congresso della FIR (Federazione internazionale dei resistenti) per il decennale della Resistenza europea svolto a Vienna dal 24 al 27 settembre 1954.
"Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" - [1944]
"Quadri militari e politici della "V Brigata Garibaldi Pesaro" con elenco dei Comandanti, Commissari politici della V Garibaldi Pesaro, con grado, dati anagrafici, periodo di appartenenza e carica ricoperta.
Elenco delle armi del Distaccamento. In testa al foglio compare "Comando I Battaglione" nel quale Leone Balducci era stato inquadrati il 2 luglio.
Elenchi dei distaccamenti e squadre della I, II e III Brigata Gap Pesaro, del Distaccamento Gasperotto, Sap Pergola, Squadra San Lorenzo in Campo, Distaccamento Sant'Ippolito, Novilara, Orciano, con riferimenti agli elenchi della Commissione ...
Proposte per un encomio solenne ai partigiani Baiocchi Enzo, Benini Aristide e Baioni Aurelio del Commissario politico di Brigata Roberto Carrara.
"Relazione per la proposta di medaglia d'oro al Comune di cantiano - 1957
Duplicato dell'originale del 15 gennaio 1945, della relazione allegata alla richiesta di medaglia d'oro per il Comune di Cantiano firmata dai comandanti partigiani Giuseppe Mari, Roberto Carrara e Siro Lupieri.
Relazione originale del Comune di Cantiano per la richiesta di medaglia d'oro con allegati dati sul comune, relazione sull'attività, nomi dei partigiani, dei caduti e dei partigiani arrestati e deportati in Germania.
Copia del telegramma le Ministro dell'assistenza post bellica Emilio Lussu, del 12 settembre 1945, con le disposizioni per il sussidio giornaliero per i deportati civili disoccupati e loro famiglie.
Relazione non firmata sull'attività del 3. Battaglione della Brigata Garibaldi del luglio 1944.
Formazioni militari della 5. Brigata Garibaldi - 1945-1948
Il fascicolo è formato da sotto fascicoli organizzati da Renato Pezzolesi e comprende documentazione manoscritta e dattiloscritta relativa alle formazioni militari della 5. Brigata Garibaldi.Il sotto fascicolo originale "5 Brigata Garibaldi P...
Relazione di Tito Romitelli - 1947
Relazione autografa dell'attività svolta da Tito Romitelli indirizzata alla Commissione regionale per il riconoscimento della qualifica, del 2 gennaio 1947.
Attività della Presidenza e della Segreteria - 1944-2005; con docc. 1943
La sottoserie raccoglie documenti relativi all'attività svolta dalla Presidenza e dalla Segreteria e riguardano vari argomenti con corrispondenza, documentazione, appunti, inerenti le attività svolte negli anni Cinquanta e Sessanta, di assist...
Relazione Prefettura 30 dic. 1943
Relazione (30 dicembre 1943) sull’incursione nemica a Pesaro del 28 dicembre 1943.
"Non attendere, ma agire Agire, non attendere" - [1944]
Testo dattiloscritto, probabilmente per la diffusione di volantini clandestini, per la sensibilizzazione dei giovai alla lotta contro i nazi fascisti.
"Alcuni aspetti del comunismo come realizzazione della futura società ideale" - [1944]
Testo dattiloscritto destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione non solo sulla lotta armata, sui cui insiste la stampa clandestina, ma anche sulla trasformazione sociale come fine ultimo della lotta di liberazione.
Testo manoscritto, del 21 settembre 1944, destinato ai giovani per indirizzare l'attenzione sulla ricostruzione materiale delle città distrutte dalla guerra e sulla ricostruzione della coscienza morale e delle istituzioni politiche.
"Gioventù proletaria" - [1944]
Testo manoscritto, con annotazioni e correzioni, probabilmente per il giornale "Noi giovani liberi", per sensibilizzare i giovani a sviluppare una coscienza politica autonoma dalla retorica fascista.
"Consigli provinciali Pesaro e Urbino" - 1946
Circolare n. 2 dei Consigli provinciali di Pesaro e Urbino del Fronte della gioventù, dell'8 gennaio 1946, indirizzate alle sezioni del Fronte della gioventù per la formazione dei Consigli provinciali formate dalle associazioni di Pesaro (Co...
"A tutte le leghe contadine della provincia di Pesaro" - 1947
Circolare del Comitato provinciale del Fronte della Gioventù, indirizzato alle Leghe contadine, per l'organizzazione di un convegno giovanile contadino per lo studio dei problemi dei giovani nelle campagne.
Azioni e procedimenti penali 1944-1992
Il fascicolo comprende la documentazione raccolta e condizionata negli anni 1991 e 1992 da Renato Pezzolesi relativa alle azioni legali nei confronti dei partigiani e alle denunce nei confronti di fascisti nell’immediato dopoguerra:Dichiarazioni e...
Profughi giuliano-dalmati 1946
Il fascicolo contiene elenchi nominativi con indirizzi dei profughi in carta intestata del Comitato centro meridionale per la Venezia Giulia e Zara. Vi sono inoltre appunti manoscritti [Erivo Ferri] numerati da 1 a 65 con commenti relativi all...
Denuncia manoscritta di Elio Mengacci relativa alle accuse di contrabbando e mercato nero a lui e ai partigiani, con appunti di Armando Gasperotto.
Istituto vigilanza notturna "La Stella" 1946-1953
Documentazione della Cassa depositi e prestiti, della questura e della prefettura di Pesaro relativa all'Istituto di vigilanza notturna "La Stella" gestito dall'ANPI di Pesaro.
Corrispondenza e circolari relative all'iniziativa di finanziamento proposto dall'Anpi provinciale ai Comuni per la verifica e la targazione dei veicoli a trazione animale. Il fascicolo comprende inoltre corrispondenza inviata a Carrara ...
Brigata volontaria per la tutela dell'ordine pubblico [195-?]
Comunicato del Comitato provinciale associazione reduci dalla prigionia e del Comitato provinciale ANPI per la costituzione della Brigata volontaria per la tutela dell'ordine pubblico.
Università Popolare - [1950]-1954
Il fascicolo contiene lo Statuto dell'Università Popolare di Pesaro in formato manoscritto e dattiloscritto; un documento riportante l'attività divulgativa dell'Università che prevede corsi, convegni, conferenze, dibattiti.
Circolari e corrispondenza dal 1 ago 1957 al 28 feb. 1958 dell'Anpi nazionale relative al Raduno nazionale della Resistenza, inizialmente previsto per il 20 ott. poi spostato al 24 novembre 1957, e alle riunioni e manifestazioni collaterali ...
Convegno partigiani estero - 1983-1995
Fascicolo contenente i documenti sulla ricerca dei partigiani jugoslavi in Italia e italiani in Jugoslavia, Albania, Grecia, Francia; materiali viaggio in occasione 40° anniversario della Resistenza; rivista "Patria indipendente" anno XX...
Mario Riva. Documentario partigiani italiani in Jugoslavia 1985-1987
Il fascicolo comprende tutta la documentazione riguardante il documentario storico su Mario Riva e l'azione dei partigiani italiani in Jugoslavia. Si segnala la presenza di corrispondenza, documentazione relativa all'acquisto di spezzoni...
Manifestazioni del Decennale - 1954-1955
Il fascicolo contiene documentazione relativa al Decennale della Resistenza con corrispondenza, programmi delle manifestazioni. Si segnala: il programma manoscritto [Carrara] della manifestazione del 25 aprile e l'elenco dei relatori alle ma...
Seduta congiunta del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale - 1954
Verbale della seduta congiunta del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale del 24 aprile 1954 convocata per la celebrazione dell'apertura delle manifestazioni per il decennale della Resistenza.
Decennale Resistenza - 1954-1956
Il fascicolo contiene circolari, corrispondenza, mozioni, documenti riguardanti l'organizzazione di eventi riguardanti il Decennale. Si segnala: il notiziario "CET" di marzo 1955; la mozione approvata al Convegno della Resistenza e ...
"XXV Aprile Conferenze interventi"- 1982
Corrispondenza con gli Istituti scolastici e appunti per le celebrazioni del 25 aprile. Pubblicazione ciclostilata Anpi di Crescenzago "Storia vera di un ragazzo partigiano".
40. Anniversario Liberazione Cantiano - 1983-1984
Il fascicolo comprende documentazione per la celebrazione del 40. anniversario della liberazione svoltasi a Cantiano dal 16 al 25 marzo 1984. Comprende manifesti e fotografie dell'inaugurazione del monumento commemorativo della battaglia di V...
40. anniversario della Liberazione delle Marche - 1984
Documentazione per il 40 anniversario della Liberazione delle Marche: 10 raccoglitori con foto delle celebrazioni, manifesto a cura dell'ANPI provinciale "1944-1984 40 anniversario della Liberazione della Provincia di Pesaro Urbino"...
"Mercatello sul Metauro" - 1990
Il fascicolo comprende materiale per la celebrazione del 45. anniversario della liberazione di Mercatello sul Metauro. Si segnalano un raccoglitore con 35 foto, manifesti e medaglia.
Borgo Santa Maria Pozzo Basso - 1990
Il fascicolo comprende materiale per la celebrazione del 45. anniversario della Resistenza svolta a Borgo Santa Maria Pozzo Basso il 22 aprile 1990. Si segnala 6 foto, volantini e manifesto e locandine.
Il fascicolo comprende documentazione relativa alle celebrazioni per il 25 aprile, in particolare si segnala: manifesti delle celebrazioni del 25 aprile del Distaccamento Montefeltro, documentazione riguardo la celebrazione del 25 aprile del 1998...
Celebrazione 4. anniversario Liberazione - [1948]
Bozza del manifesto per le celebrazioni del 4. anniversario della liberazione di Pesaro.
Inaugurazione monumento caduti per la libertà Osimo - 1974
Il fascicolo comprende documentazione riguardante l'inaugurazione del monumento ai caduti per la libertà svoltasi nella città di Osimo il 14 luglio del 1974. Si segnala la copia della pubblicazione "I giorni della Liberazione. C.I.L. e R...
Celebrazione 5 Brigata Garibaldi - 1980
Il fascicolo raccoglie la documentazione inerente la celebrazioni della V Brigata Garibaldi che sono svolte a Urbino dal 28 al 31 agosto 1980. Si segnala il programma delle celebrazioni, un disegno a matita firmato e datato, "Baldelli 80"...
Cerimonia Brigata "Bruno Lugli" Urbino 1980
Il fascicolo raccoglie la documentazione inerente la celebrazione della Brigata "Bruno Lugli" che si è svolta ad Urbino dal 24 ottobre all'1 novembre 1980. Si segnala: la corrispondenza, l'invito, 9 manifesti, gli attestati del...
Rubrica alfabetica per il tesseramento dal 1974 al 1977, sono riportati dati anagrafici, professione e annotazioni. Si segnalano, inserite fra le pagine, carte ciclostilate relative alla festa dell'Unità e tesseramento della sezione di Villa ...
Tesseramento Anpi Pesaro- 1980-2004
Cinque rubriche alfabetiche per il tesseramento dal 1980 al 2004 dell'Anpi di Pesaro, sono riportati indirizzi e formazione partigiana di appartenenza.
Fascicolo contenente documentazione contabile relativa al pagamento delle tessere ed elenchi manoscritti e dattiloscritti dei partigiani tesserati del 2009. Si segnala:Opuscolo Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: "Bicentenario del Tr...
"Assistenza fatta" - 1944-1954
Il fascicolo comprende documentazione sull'assistenza a partire dal dicembre 1944, con richieste e ricevute per la consegna di vestiario, ed elenchi dl materiale distribuito. A partire da 1945 si aggiunge corrispondenza protocollata, in preva...
Relazione amministrativa e contabile di Carlo Betti relativa agli anni 1945 dell'Ospedale del reduce.
Collegio Convitto Raffaello Urbino - 1946-1955
Il fascicolo è stato organizzato nel corso di un precedente riordino i 5 sotto fascicoli, comprende documentazione relativa alla gestione del Collegio Raffaello come scuola e convitto per gli orfani di guerra, così come risulta dalla corrispondenz...
Partigiani all'estero - 1946-2002
La sotto serie comprende la documentazione e la corrispondenza inerente i partigiani che hanno combattuto all’estero e raccoglie sia documentazione relativa a celebrazioni, convegni sia pratiche di partigiani per il riconoscimento della qualifica....
Corrispondenza partigiani estero 1946-1955
Corrispondenza in entrata e uscita in prevalenza con la Commissione riconoscimento qualifica partigiani all'estero, relativa al riconoscimento della qualifica dei partigiani che hanno combattuto all'estero. La corrispondenza, dal 1946 al...