Unità archivistica b.69_fasc.26 - 1971

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

MV-RS-b.69_fasc.26

Denominazione o titolo

1971

Data/e

  • 1971 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Fascicolo cartaceo.
b.82_fasc.2

Area delle informazioni sul contesto

Denominazione del/dei soggetto/i produttore/i

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Storia archivistica

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto


  • Dopo la danza dei 7 veli Valeria Moriconi pensa a un’estate tutta in pizzo (a cura di Nunzia Monanni e Grazia Salvadori, "Oggi illustrato", 1971);
  • Visto alla tv. Un guaio dopo l’altro (G. S., 1971, articolo relativo al Mulino del Po);
  • Ritornata dal “Po” l’ultima Salomè (Ga. M., 1971);
  • «Salomè» al Teatro Lirico (1971);
  • Moriconi «Salomè» a Milano (1971);
  • Valeria e i sette veli (Mosca, "Il Giorno", 1971);
  • Entrate, si ride (Corrado Augias, "L'Espresso", 10 gen. 1971, articolo relativo a La dame de chez Maxim);
  • La Moriconi come Salomè (12 gen. 1971);
  • La Traviata sugli altari. Ritorno di Margherita Gautier con i Quattro alla Pergola (Paolo Emilio Poesio, 14 gen. 1971);
  • Si spoglia e sale al cielo Valeria Moriconi «Salomè» (Valeria Vicari, "Il Resto del Carlino", 22 gen. 1971);
  • «Epitaffio e ballata per Salomè» (Raul Radice, "Corriere della Sera", 25 gen. 1971);
  • Margherita Gautier di Aldo Trionfo e Tonino Conte (Ma. St., "Il Mattino", 28 gen. 1971);
  • Margherita Gauthier ("L’Unità", 29 gen. 1971);
  • Riabilitazione teatrale per Margherita Gautier (Elio Pagliarani, feb. 1971);
  • Rituale laico per Margherita Gautier. Al Quirino il dramma di Dumas (Vice, "Il Tempo", feb. 1971);
  • Lettera aperta alla signorina Moriconi (Diomede Cappelloni, 6 feb. 1971, articolo relativo a Salomè);
  • Salomè contorta (Effebi, "Il Resto del Carlino", 12 feb. 1971);
  • Allusiva e protestataria la «Salomè» di Enriquez (P. Acc., "Voce Adriatica", 11 feb. 1971);
  • Così Bacchelli giudica le donne del "Mulino del Po"(Giuseppe Grieco, "Gente", apr. 1971);
  • Dietro ai sette veli un significato oscuro (Renzo Tian, "Il Messaggero", 1 apr. 1971, articolo relativo a Salomè);
  • Salomè al Circo (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 1 apr. 1971);
  • Fotografie ("L'Espresso", 4 apr. 1971, articolo relativo a Salomè);
  • Copertina: Il Mulino del Po: il via alla seconda parte del teleromanzo ("Radiocorriere Tv", 18 apr. 1971);
  • Copertina: Valeria Moriconi è la donna del fiume nel "Mulino" di Bacchelli ("Giorni Vie Nuove", 5 mag. 1971);
  • Tornano al celibato tre divi dello spettacolo ("Amica", 1 giu. 1971);
  • Salomè al circo (Carlo Terron, "Il Giorno", 1-2 giu. 1971);
  • Santa Margherita (Mosca, "Corriere d'informazione", 1-2 giu. 1971);
  • Margherita pro nobis (Carlo Terron, "La Notte", 2 giu. 1971);
  • La danza dei sette veli (Massimo Olmi, "L'Europeo", 3 giu. 1971, articolo relativo a Salomè);
  • Sposerò Franco appena vorremo un figlio (Lillo Tombolino, "Gioia", p. 18, 11 giu. 1971);
  • «Il mulino del Po»: storia bacchelliana di persone indifese (Antonio Spiller, "Letture", giu.-lug. 1971, articolo in fotocopia);
  • Festival scespiriano a Verona ("Corriere della Sera", 10 lug. 1971, articolo relativo a Macbeth);
  • Macbeth rinascimentale con la regia di Enriquez (Alberto Blandi, "La Stampa", 10 lug. 1971);
  • Lady Macbeth sexy per Richard Burton (E. d. M., "La Notte", 23 lug. 1971);
  • Mauri-Moriconi: duetti di gran classe. “Macbeth” di Shakepeare da ieri sera al Castello Sforzesco (R. M., "La Notte", 24 lug. 1971);
  • L'avventura di Mirandolina. Ieri sera al Castello Sforzesco (Mosca, "Corriere d'informazione", 24-25 lug. 1971);
  • È di Valeria Moriconi il primato del «Mulino» ("Corriere Adriatico", 5 ago. 1971);
  • La tragedia di Macbeth sabato al «Ducale» ("Corriere Adriatico", 5 ago. 1971);
  • La Moriconi «comica gelosa» (Giancarlo Liuti, "Il Resto del Carlino", 27 ago. 1971, articolo in fotocopia);
  • Turatevi le orecchie gentili signore-bene. Enriquez prepara a Sirolo «La comica gelosa» (Giancarlo Liuti, ago. 1971);
  • Valeria Moriconi vittima del regista (Mosca, "La Domenica del Corriere", 21 set. 1971, articolo relativo a Isabella comica gelosa);
  • Isabella comica gelosa ("Sipario", ott. 1971, articolo in fotocopia);
  • Macbeth: un simbolo dell’arte drammatica (Agostino Lombardo, "Sipario", ott. 1971, articolo in fotocopia);
  • Valeria Moriconi, un’attrice che rifiuta ogni compromesso "Nel teatro c'è crisi di testi" (Roberto Ferrante, L'eco di Bergamo, p. 11, 5 dic. 1971);
  • Applaudite repliche di Isabella ("Il Piccolo", 8 dic. 1971, articolo in fotocopia relativo a Isabella comica gelosa);
  • A passeggio per acquisti ("Il Resto del Carlino", 18 dic. 1971);
  • Breve diagnosi di una stagione di prosa (Domenico Rigotti, "Fenarete letture d'Italia", 1971, articolo in fotocopia relativo a Margherita Gautier - Salomè).

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Segnatura

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Related genres

Luoghi collegati