Zone d'identification
Type d'entité
Personne
Forme autorisée du nom
Turtura, Donatella
Forme(s) parallèle(s) du nom
Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions
Autre(s) forme(s) du nom
Numéro d'immatriculation des collectivités
Zone de description
Dates d'existence
1933 mar. 30 - 1997 set. 2
Historique
Donatella Turtura nasce a Bologna in una famiglia antifascista, il padre dipendente dell'Università è mazziniano e la madre garibaldina. Gli insegnamenti dei genitori e i racconti delle atrocità fasciste nei confronti dei partigiani la segnano profondamente "i principi democratici sono stati il mio primo alimento politico". Donatella ancora studentessa, grazie all'impegno a contatto con gli operai e le mondine viene segnata per il lavoro sindacale. Nel 1947 si iscrive al Partito comunista italiano, Il PCI, in occasione delle elezioni politiche del 1953, la invia come funzionaria a Benevento e ad Avellino dove prende coscienza dei gravi effetti sociali dei contratti agrari e della diversità dei ruoli fra donne e uomini in famiglia e nei luoghi di lavoro. Tornata a Bologna si impegna nel lavoro di partito e poi nel sindacato. Nel 1960 viene chiamata Roma a dirigere la Commissione femminile della Cgil fino al 1966 quando viene nominata nella Segreteria della Federbraccianti e nel 1977 ne diventerà Segretaria generale. Donatella Turtura sarà anche la prima donna a entrare nella Segreteria confederale nel 1981.
Lieux
Statut juridique
Fonctions et activités
Textes de référence
Organisation interne/Généalogie
Contexte général
Zone des relations
Zone du contrôle
Identifiant de la notice d'autorité
Identifiant du service d'archives
Règles et/ou conventions utilisées
International standard archival authority - ISAAR (CPF), seconda edizione, ottobre 2003.
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, regola E.1.1 Denominazione di autorità (per la redazione dell'elemento 5.1.2 di ISAAR (CPF) Forma/e autorizzata/e del nome).
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione (per la redazione dell'elemento di ISAAR (CPF) 5.2.1 (Date di esistenza)).
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, regola E.1.1 Denominazione di autorità (per la redazione dell'elemento 5.1.2 di ISAAR (CPF) Forma/e autorizzata/e del nome).
Norme italiane per l'elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), seconda edizione, luglio 2014, E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione (per la redazione dell'elemento di ISAAR (CPF) 5.2.1 (Date di esistenza)).
Statut
Final
Niveau de détail
Moyen
Dates de production, de révision et de suppression
Creazione del record di autorità: 2 ottobre 2020.
Compilazione del record di autorità: 9 dicembre 2020.
Compilazione del record di autorità: 9 dicembre 2020.
Langue(s)
- italien
Écriture(s)
Sources
E' brava, ma... donne nella Cgil 1944-1962, a cura di Simona Lunadei, Lucia Motti e Maria Righi; prefazione di Chiara Valentini, presentazione di Franca Donaggio, Roma, Ediesse, 1999, p.337-341.
Tortura Donatella in Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, <http://www.fondazionealtobelli.it/?post_type=biografia&p=1522>.
Archivio storico Cgil Pesaro, Camera del lavoro territoriale di Pesaro, CdLT – A b. 5, fasc. 14.
Tortura Donatella in Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, <http://www.fondazionealtobelli.it/?post_type=biografia&p=1522>.
Archivio storico Cgil Pesaro, Camera del lavoro territoriale di Pesaro, CdLT – A b. 5, fasc. 14.
Notes relatives à la mise à jour de la notice
Creazione del record di autorità: Memorie di Marca.
Compilazione del record di autorità: Anna Della Fornace.
Compilazione del record di autorità: Anna Della Fornace.