Lucarelli, Alessandro

Zone d'identification

Type d'entité

Personne

Forme autorisée du nom

Lucarelli, Alessandro

Forme(s) parallèle(s) du nom

Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions

Autre(s) forme(s) du nom

Numéro d'immatriculation des collectivités

Zone de description

Dates d'existence

1901 feb. 2 -

Historique

Lucarelli nasce a Urbino da una famiglia operaia, si trasferisce bambino in Liguria e lavora all'Ansaldo, nel 1916 si iscrive al Partito socialista e nel 1921 passa al Partito comunista italiano. Nel 1927 frequenta una scuola di Partito in Svizzera e nell'ottobre dello stesso anno viene arrestato dalla squadra politica della questura di Genova, processato, viene condannato a nove anni. Scarcerato per un'amnistia nel 1932 espatria clandestinamente in Francia e viene inviato a Mosca per frequentare un corso di 18 mesi alla scuola leninista. Rientra in Francia e torna in Italia dove, nel 1943, viene arrestato, dopo un mese viene liberato ed inizia a lavorare nel Sindacato metalmeccanico. Dopo l'8 settembre ha incarichi militari dal Partito comunista e gli viene assegnata la direzione dei Comitati clandestini di fabbrica. In seguito ad un'aggressione viene ferito e rimane in ospedale sorvegliato fino all'aprile 1944. Con un'azione dei GAP Lucarelli viene liberato e trasferito a Urbino. Dalla Liberazione al 1948 è Segretario della Federazione di Pesaro e Urbino del Partito comunista italiano e fino al 1967 ricoprirà incarichi nell'apparato centrale del Partito.

Lieux

Nato a Urbino

Statut juridique

Fonctions et activités

Textes de référence

Organisation interne/Généalogie

Contexte général

Zone des relations

Zone du contrôle

Identifiant de la notice d'autorité

Identifiant du service d'archives

Règles et/ou conventions utilisées

Statut

Niveau de détail

Dates de production, de révision et de suppression

Langue(s)

Écriture(s)

Sources

Notes relatives à la mise à jour de la notice