Risultati 11348

Descrizione archivistica
Opzioni di ricerca avanzate
Stampa l'anteprima

2962 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Qualifica gerarchica di Bruno Venturini

  • IT ISCOP VB-1-1-b.1-fasc.1-16
  • Unità documentaria
  • Padova, 20 ott. 1948
  • Parte diVenturini Bruno

Qualifica gerarchica attribuita a Bruno Venturini dalla Commissione regionale triveneta per l'accertamento delle qualifiche partigiane.

Callegari, Libera

Quarantennale Liberazione - 1984-1985

Il fascicolo comprende la documentazione relativa al 40. anniversario della liberazione. Comprende 4 sotto fascicoli creati da Renato Pezzolesi relativi alle celebrazioni svolte a Bologna il 21 aprile, a Pozzo Basso il 25 aprile, a Tavullia il 30...

Quell'oscura innocenza della seduzione

Libro donato da Vittorio Spiga. Dedica dell'autrice a Valeria Moriconi su foglio sciolto: "A Valeria Moriconi, massimo esempio di seduzione" (Borgo Verezzi, 18 lug. 1995).

Questa sera si recita a soggetto

Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo.Contiene:tre opuscoli del Teatro Biondo Stabile di Palermo, del Teatro di Roma (in occasione della stagione 2002-2003 e del centenario del Teatro Biondo) e del Teatro comunale di Ferrara (st...

Questa è Jesi

D.A.: "Alle jesine e agli jesini e particolarmente a Valeria con l'affetto e l'amicizia che ci legava quando per il Corso, al Circolo, a Teatro trascorrevamo insieme la nostra giovinezza. Corrado Jesi, 13 otttobre 1973".

RSU - 1993 - 1995

Testo dell'accordo del 1 dicembre 1993 per la costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie. Testo a stampa della Guida all'uso delle regole per l'elezione delle Rappresentanza sindacali unitarie, Accordo 20 dic. 1993 di Cgil...

RSU - 1997-1998; 2002

Dati nazionali con il riepilogo degli eletti nelle Rsu per regione e settore del 1997 e dati della regione Marche. Materiale legislativo sulla proposta di legge sulla rappresentanza sindacale 1997-1998. Comunicazione della Fillea Cgil, a firma Mar...

Racconti sì e no

Dedica dell'autore a Valeria Moriconi: "A Valeria. Quando nacque, il buon Dio disse: "la fiaccola che t'affido, tu l'agiterai di vetta in vetta." È la fiaccola, Valeria, del tuo genio artistico, della tua straordinari...

Racconti sì e no

All'interno biglietto dell'autore: "Valeria, gli antichi hanno detto "Nomen omen" e cioè il nome è presagio, destino, fascino. Questi racconti mi sono indotto a farli stampare dopo lunghi anni di sonno nel cassetto, pensan...

Racconto di Medea

Opuscolo (LT/86) relativo al programma del festival "La notte dei poeti" (14° festival) presso il Teatro Romano di Nora (19 lug. - 13 ago. 1996). Valeria Moriconi protagonista del recital di cui al titolo.

Radici

Pieghevole del Teatro Stabile di Torino: presentazione dell'opera di cui al titolo (di Franco Enriquez), attori e persone impiegati per la realizzazione dell'opera.

Radici

  • MV-SPE-SPT-b.11_fasc.29
  • Unità archivistica
  • [1966] con un doc. s.d.
  • Parte diMoriconi Valeria

Documentazione relativa allo spettacolo di cui al titolo.Contiene:sei pieghevoli del Teatro Stabile di Torino, [1966](I);"Radici di Wesker" testo dattiloscritto con annotazioni manoscritte, s.d.;copione non rilegato (codice identificativ...

Radici. Fotografie

  • MV-FOT-FS-cassetto1_busta19
  • Unità archivistica
  • [1966]
  • Parte diMoriconi Valeria

Fotografie di scena e scattate durante le prove (Foto Wells Bergamo e Foto I. Stoecklin)(I).Si riconosce Valeria Moriconi.RECORDFoto Wells BergamoPiazza Pontida 15Foto I. Stoecklinvia Vassali Eandi 17 Torino

Risultati da 8851 a 8900 di 11348