Contiene appunti di Mari (sopratutto sulla Resistenza italiana nei paesi slavi e la sceneggiatura del film "L'armata stracciona") e scritti di Predag Delibasic (sui cineoperatori di guerra combattenti in Jugoslavia durante la Resist...
Relazioni sull'attività partigiana svolta a Tolentino e dalla Brigata Spartaco-Battaglione Buscalferri (si segnala la relazione del comandante Antonio Claudi, s.d.).Ruolino del Battaglione Buscalferri.
Docc. in due sottofascc.:Appunti di G. Mari;Stampa locale e documenti Giuseppe Mari.Contiene docc. vari riguardanti prevalentemente l'attività del Comitato provinciale di Pesaro e Urbino dell'ANPI e Giuseppe Mari (anche docc. di natura p...
Contiene appunti e relazioni riguardanti soprattutto la Resistenza e le brigate partigiane nella provincia di Pesaro.Si segnala:elenco ms. di Mari di alcuni dei docc. della V Brigata Garibaldi Pesaro presenti nell'unità archivistica;lettera i...
Docc. in forma sciolta e quattro sottofascc.:"B. Lugli";Bruno Lugli. Distaccamento Salvalai;"Metaurense";s.t.Contiene corrispondenza, opuscoli, relazioni, ruolini, manifesti e docc. vari della Brigata Garibaldi Bruno Lugli e de...
Docc. vari relativi sopratutto a Mari e alla Resistenza.Si segnala:certificato del comandante del Corpo Volontari della Libertà-Delegazione di comando Divisione Marche relativo al ruolo ricoperto da Mari all'interno della Delegazione (30 ago....
Trascrizione dell'intervista di Carlo Paladini a Renato Vianello relativa alla sua attività di militare e partigiano durante la Resistenza (Pesaro, 10 ago. 1979).
Docc. organizzati in due sottofascc.:"A. Mauri";Intervista a A. Mauri.Contiene la trascrizione dell'intervista di Carlo Paladini ad Arnaldo Mauri [27 mag. 1987] e appunti mss. di Giuseppe Mari relativi all'intervista.
Fotografie (13) e negativi.Si segnala: fotografie in b/n della delegazione del Comune di Pesaro recatasi a Lubiana in occasione del gemellaggio avvenuto tra le due città nel 1963 (18,5x13 cm. e 17x12 cm.).Contiene anche una cartina topografica con...
Lettere mss. del Gruppo anarchico 18 marzo di Macerata per destinatari diversi (Gruppi Kronstadt di Ancona e Bakunin di Jesi);verbb. di riunioni dei Gruppi anarchici delle Marche (Gam) e dell'Oam;circolari interne dell'Oam;"Document...
Documentazione prevalentemente della Sezione Nord dell'Oam:corrispondenza (tra cui lettere di: Cdc del Gruppo comunista anarchico Kronstadt di Napoli, Organizzazione anarchica forlivese, Ora di Rimini e Bari, Cdc dell'Oam, Centro di coor...
Corrispondenza della Sezione Kronstadt di Ancona: circolari interne; lettere della Cdc dell’Oam, del Gruppo Bakunin di Jesi e di Cesare Tittarelli; relazione del Gruppo Kronstadt di Fermo su «antimilitarismo e lotta di classe».Si segnala:lettera m...
Documentazione della Sezione Bakunin di Jesi: resoconti finanziari della Cassa comune dell'Oam dal 1 dic. 1972 al 31 gen. 1974; circolari interne della Cdc dell'Oam; corrispondenza dell'Oam; relazioni della Sezione Bakunin di Jesi e...
Bozze di docc. del Gruppo Bakunin relativi al referendum sul divorzio svoltosi nel 1974."Proposte di modifica del Gruppo Bakunin di Jesi al documento unitario sul referendum";"Il proletariato e il referendum (Documento provvisorio)&...
Copie di comunicazioni (raccolte dalla Sezione Kronstadt di Ancona) trasmesse dalla Cdc dell'Oam a destinatari diversi(I): Sezione Serantini di Urbino, Coordinamento anarchico di Pesaro, Gruppi anarchici Toscani, Organizzazione anarchica di P...
Relazioni delle Commissioni politiche della «Sezione di Ancona» (sul Pci nella provincia di Ancona, s.d.), della Sezione Kronstadt di Ancona (analisi sul Pci, 22 ago. 1975) e della Sezione Nord (su Dc e situazione italiana);verbb. di riunioni dell...
Documentazione prodotta e acquisita dalla Sezione Nord e relativa soprattutto all'attività della Commissione politica regionale(I): docc. relativi alla preparazione e allo svolgimento del convegno (svoltosi il 19 set. 1976) su la situazione e...
Pubblicazioni relative alla storia della Resistenza ("La storia della Resistenza europea", nn. 1-10), alla deportazione degli ebrei e alla storia del fascismo(I).
Opuscoli, bollettini e documenti diversi relativi alla scuola prodotti da organizzazioni e persone diversi (Commissione sindacale dell'Oal, Comitato politico di Matera, Laura Tini e Valeria Giordano, Collettivi libertari studenteschi, Commiss...
Presentazione e relazioni discusse al seminario di cui al titolo organizzato da Ora-Ucat (Firenze 24-25 nov. 1984)(I).Contiene anche "Bollettino di dibattito sindacale" e docc. relativi ad argomenti diversi (rivoluzione, espropriazione, ...
Opuscoli di Federazione comunista libertaria di Roma(?), Organizzazione anarchica romana, compagni di Architettura del Comitato Portonaccio, Laboratorio comune Dioniso-Nucleo comunista anarchico di Portonaccio, Collettivo universitari anarchici, C...
Opuscoli e periodici di organizzazioni lombarde (soprattutto gruppi anarchici): Gruppi Primo maggio e Lotta anarchica; Movimento socialista libertario di Milano e Gruppo anarchico Durruti di Trezzano-Zingone; Gruppo anarchico Kropoktin aderente al...
Documenti a stampa (periodici, opuscoli, dispense) editi in Puglia dall'Oap (soprattutto) ma anche dall'Ora-Commissione crescita politica di Bari, dal Movimento studenti fuori sede e dagli Studenti comunisti libertari.
Contiene volantini (prevalentemente), opuscoli, bollettini, periodici e numeri unici stampati da gruppi e organizzazioni anarchici diversi, corrispondenza e circolari(I).Si segnala:"Documento" dell'Organizzazione anarchica romana (s...
Opuscoli (2, di cui uno in duplice copia) dell'Ora di Savona relativi ai temi delle piattaforme contrattuali e della storia del Cile ("Da Allende alla Resistenza proletaria").
"Bollettino di dibattito interno", n. 1, 31 ott. 1976;"Bollettino interno", nn. 3-4 (nov. 1976).Contiene anche:"Canzoniere libertario di lotta", n.u., Macerata, 28 ott. 1974;relazioni della Commissione scuola quadri d...
Periodici editi da Ora-Sud (1975), Libertarian communist international coordination [1976] e Organisation communiste libertaire di Orléans (1978);supplementi a "Front libertaire" (1975), "Lutter!" (1982) e "Alternative lib...
Verbale manoscritto, programma e ordine dei lavori del II Congresso provinciale dell'ANPI tenuto a Pesaro il 27 e 28 febbraio 1948; prospetto dattiloscritto dei partigiani e patrioti riconosciuti divisi per corrente e nominativi dei candidati...
Il fascicolo comprende la documentazione relativa al III Congresso provinciale dell'ANPI tenuto a Pesaro il 13 e 14 ottobre 1948. In particolare si segnalano:La corrispondenza relativa al Congresso dal 6 al 27 ott. (prot. n. 478-599);Comuni...
Programma e corrispondenza relativa all'VI Congresso provinciale (I) tenuto a Pesaro il 26 gennaio 1964 nel Salone della Provincia. In particolare si segnala la lettera di Wolframo Pierangeli con il saluto al Congresso e l'invito a stend...
Documentazione relativa all'Assemblea congressuale provinciale dei partigiani tenuta a Pesaro nella sala della Provincia il 15 feb. 1981. Comprende:Convocazione del Comitato direttivo con all'ordine del giorno l'Assemblea congressua...
Registro rilegato con 200 pagine numerate, con la registrazione di 43 verbali fino a pagina 107. La serie dei verbali ha una numerazione da 1 a 30 dal 1 nov. 1944 al 20 gen. 1948, dalla riunione del Comitato del 25 ott. 1948 la numerazione riprend...
Il fascicolo comprende la documentazione relativa alla riunione del Comitato provinciale del 24 giugno 1956, in particolare:la circolare della Segreteria del Comitato provinciale di Pesaro Prot. n. 2495 del 15 giugno 1956 a tutti i membri del Comi...
Il fascicolo comprende documentazione, in parte con data incerta e unita nel corso del riordino, relativa a riunioni del Comitato provinciale e a componenti del Comitato. In particolare si segnala:Lettera a nome della Segreteria, a firma di Renato...
Registro rilegato con la registrazione dei verbali dell'Assemblea generale, della Segreteria e del Comitato provinciale. Nelle prime due pagine sono elencate in ordine cronologico le date delle riunioni fino a quella del Comitato provinciale ...
Registro protocollo in entrata e in uscita dal 17 settembre 1946 al 28 feb. 1947 e dal 23 giu. al 19 luglio 1950. Il registro si presenta in fogli sciolti, senza copertina. Prevalentemente senza numeri di protocollo.
Corrispondenza generale protocollata in entrata e in uscita e circolari. Da segnalare la corrispondenza con le sezioni, il carteggio sul riconoscimento e sull'assistenza dei partigiani; le Circolari al Comitato Nazionale dell'anno 1947 e...
Il fascicolo accoglie documenti in entrata e in uscita del 1954; alcuni documenti si presentano in parte anneriti e con i margini carbonizzati, probabilmente scampati al fuoco. Si segnalano: le circolari alle sezioni, in particolare quella del 15 ...
Corrispondenza in entrata e in uscita del 1958. Con lettera prot. n. 2929 l'ANPI autorizza l'azienda Italcanapa di Milano a contattare i propri associati per poter effettuare la vendita dei propri prodotti (tessuti e biancheria) in cambi...
Corrispondenza in entrata e uscita del 1959. Le principali questioni sono di carattere amministrativo, come lettera datata 29 maggio con la quale il comune di Pesaro nega affitto locale in Via Mosca perchè già impegnato; la corrispondenza con la r...
Corrispondenza in entrata e in uscita del 1963, in parte protocollata. La documentazione è chiaramente lacunosa. Si segnala l'appello della Giunta esecutiva dell'ANPI: "Per il Governo di Centro Sinistra", nel quale si individua...