Iacchini, Nello

Identificatie

Soort entiteit

Persoon

Geauthoriseerde naam

Iacchini, Nello

Parallelle vormen van de naam

Gestandaardiseerde naamvorm(en) volgens andere regels.

Aandere naamsvormen

Identificatiecode voor organisaties

Beschrijving

Bestaansperiode

1919-10-07/ 1977-10-25

Geschiedenis

Nello Iacchini fu un partigiano comunista della Brigata Garibaldi Bruno Lugli operante in provincia di Pesaro e Urbino. Il 26 agosto del 1944 salvò la vita al primo ministro britannico Winston Churchill e al generale George Alexander, comandante in capo delle Forze Alleate in Italia. Churchill era arrivato in Italia per supervisionare l'avvio dell'Operazione Olive, l'attacco dell’Ottava Armata alla Linea Gotica allestita dai tedeschi, e stava dirigendosi in direzione di Montemaggiore al Metauro, verso la valle del Foglia, accompagnato dal generale.
Poco prima del loro passaggio lungo la strada principale, nei pressi di Saltara, Nello Iacchini individuò un isolato militare tedesco, armato di mortaio e appostato ai margini di essa e lo disarmò, catturandolo e consegnandolo di lì a poco agli ufficiali canadesi al seguito del premier inglese. Per il suo gesto coraggioso, che scongiurò conseguenze molto gravi che avrebbero potuto cambiare la storia della seconda guerra mondiale, il partigiano italiano fu insignito pochi giorni dopo del “Certificato al Patriota” (noto anche come "Brevetto Alexander").
Il fatto, ricostruito decenni dopo sulla base di un carteggio del dicembre 1974 tra Nello Iacchini e l'onorevole Arrigo Boldrini (a lungo presidente dell'ANPI), dei documenti (foto, reperti e testimonianze) contenuti nel Museo Storico del Fiume Metauro W. Churchill di Montemaggiore al Metauro e ad alcuni riferimenti contenuti nel Diario di Guerra di Winston Churchill (25 agosto 1944), è stato reso noto a livello mondiale dal Times di Londra, che il 23 agosto 2004 ha dedicato una pagina alla vicenda, e successivamente da numerosi organi di stampa italiani e di altri paesi. Tuttavia esso era già stato riferito nel dicembre 2001 dall'edizione pesarese del quotidiano Il Messaggero. Il 24 settembre del 2005 il Comune di Saltara ha inaugurato un parco pubblico intitolato a Nello Iacchini. Il 2 novembre del 2006, su sollecitazione della Presidenza della Repubblica, lo stesso Comune di Saltara ha inoltrato richiesta di riconoscimento al valor civile per il partigiano pesarese.

Plaatsen

Saltara (luogo di nascita)
Pesaro (luogo di morte)

Rechtsvorm

Functies, beroepen en activiteiten

Mandaat/bronnen van bevoegdheid

Interne structuren / genealogie

Algemene context

relaties

Beheer

Authority record identifier

Identificatiecode van de instelling

Toegepaste regels en/of conventies

Status

Niveau van detaillering

Datering van aanmaak, herziening of verwijdering

Taal (talen)

Schrift(en)

Bronnen

Dal sito: wikipedia.org

Onderhoudsaantekeningen