File b.73_fasc.48 - "Gennaio-luglio 1982"

Identity area

Reference code

MV-RS-b.73_fasc.48

Title

"Gennaio-luglio 1982"

Date(s)

  • 1982 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

Fascicolo cartaceo.
b.84_fasc.5

Context area

Name of creator

(1931 nov. 15 - 2005 giu. 15)

Archival history

Immediate source of acquisition or transfer

Content and structure area

Scope and content


  • Le radici "jesine" di Valeria Moriconi (Silvano Sbarbati, "L'esagono", pp. 34-35, 1982);
  • Valeria Moriconi risponde alla lettera aperta. Quanti "ma" per far teatro (Valeria Moriconi, "Jesi e la sua valle", pp. 16-17, n. 2, 1982);
  • L’assessore Lasca risponde alla Moriconi. Cara Valeria, ecco i "ma" per fare teatro (Leonardo Lasca, "Jesi e la sua Valle", pp. 20-21, 1982);
  • Alcuni chiarimenti (Silvano Sbarbati, "Jesi e la sua Valle", p. 21, 1982);
  • Lettera aperta alla Moriconi (Mario Sasso, "Jesi e la sua Valle", p. 27, 1982);
  • Il sorriso di Valeria (1982);
  • Al cinema? Un bel "no" patafisico. Mentre i premi Ubu laureano Cobelli, Moriconi, Castri, Albertazzi (Ugo Volli, "La Repubblica", 1982);
  • Una donna senza importanza (Carlo Maria Pensa, "Oggi", 1982);
  • Gioia vi invita al carnevale di Venezia (Mariastella Picollo, "Gioia", gen. 1982, articolo relativo a Turandot);
  • Emma B. vedova Giocasta (Elsa De Giorgi, "Arca Nuova", gen. 1982);
  • Valchiria in panni borghesi. Prosa prime: «Hedda Gabler» al Teatro Valle (Maurizio Liverani, "Il Giornale d'Italia", 8 gen. 1982);
  • Suicidi visibili e contorno delirante (Elio Pagliarani, "Paese Sera", 8 gen. 1982, articolo relativo a Hedda Gabler);
  • I piccoli uomini di Edda Gabler (Giorgio Prosperi, "Il Tempo", 8 gen. 1982);
  • Una tragedia? Macché, uno scherzo (Renzo Tian, "Il Messaggero", 8 gen. 1982, articolo relativo a Hedda Gabler);
  • Un gioco al massacro che è fine a se stesso. «Hedda Gabler» di Henrik Ibsen in scena al Teatro Valle di Roma (Marco Palladini, "L'Umanità", 9 gen. 1982);
  • Valeria dei timori (Luigi Vaccari, "Il Messaggero", p. 3, 17 gen. 1982);
  • La Moriconi torna nella Dorica nelle vesti di «Hedda Gabler» ("Il Resto del Carlino", 21 gen. 1982);
  • Le signore della scena (Valeria Vicari, "Il Resto del Carlino", 7 feb. 1982, n. 2 copie, articolo relativo a Le regine);
  • Moriconi: "Turandot ha ragione" (Giuseppina Manin, "Corriere della Sera", p. 25, 16 feb. 1982);
  • Una femminista del 700. Valeria Moriconi, incantevole Turandot (Manuela Arioli, "Il Giorno", p. 13, 17 feb. 1982);
  • Un mostro di donna che detestava gli uomini e impalava i pretendenti (V. P., "La Notte", 17 feb. 1982, articolo relativo a Turandot);
  • In casa di Turandot c’è un malato grave. È la società veneziana del tardo '700 (Giuseppe Piacentino, "Il Giornale", 18 feb. 1982);
  • La Moriconi enigmatica Turandot (Roberto De Monticelli, "Corriere della Sera", 18 feb. 1982);
  • Sceneggiato. Alle origini della mafia ("Tv sorrisi e canzoni", mar. 1982);
  • Sempre affascinante Valeria Moriconi. nella gelida corazza di Turandot ("Il Resto del Carlino - Parma", 23 mar. 1982);
  • Moriconi: «La platea oggi pretende il ritorno alla tanto bistrattata parola» (Valeria Moriconi, "Corriere della Sera", p. 15, 27 mar. 1982);
  • Tv e Radio: i programmi di oggi ("Il Resto del Carlino", 30 apr. 1982, articolo relativo ad Edipo di Seneca);
  • «Vi do 60 minuti di grande teatro». La Moriconi stasera al Carignano (Valeria Moriconi, "La Stampa", p. 18, 11 mag. 1982);
  • La Moriconi aspetta il figlio-marito. Splendida prova dell’attrice al Carignano con «Emma B. vedova Giocasta» di Savinio (G. D. B., "La Stampa", 12 mag. 1982, n. 2 copie);
  • Valeria Moriconi vedova Giocasta (Piero Perona, "Stampa Sera", 12 mag. 1982);
  • Valeria vedova forte ("La Repubblica", 14 mag. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Scabroso monologo di Valeria Moriconi (Paolo A. Paganini, "La Notte", 20 mag. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Una madre crudele sulla scena (Ugo Volli, "La Repubblica", 22 mag. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Tre donne, tre modi di vivere il teatro (Annalia Martinelli, "Famiglia Cristiana", pp. 102-105, 23 mag. 1982);
  • Io voglio credere e sento che "qualcosa" c'è (Edgarda Ferri, "Epoca", pp. 114-115, 143, 28 mag. 1982);
  • Moriconi: "A Parigi con Emma B.". A tu per tu con l’attrice che recita Savinio (Giuseppina Manin, "Corriere della Sera", p. 27, 1 giu. 1982);
  • Quelle stanze che sanno d'antico. Un'attrice spiega la gioia del ritorno a casa (Valeria Moriconi, "La Stampa", p. 12, 3 giu. 1982);
  • Teatri ("La Repubblica", 5 giu. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Quattro signore dal palcoscenico con molto amore. Quella volta azzannai un tedesco (Valeria Moriconi, "Stampa Sera", p. 18, 14 giu. 1982);
  • Per Glauco Mauri interprete e regista un doppio Edipo tra Sofocle e Rossini (Paolo Cervone, "Corriere della Sera", 28 giu. 1982, articolo relativo a Edipo a Colono);
  • Lettera a Verezzi della Moriconi «Amici, vengo a recitare per voi». Tutto il paese invitato ad assistere a «Emma B., vedova Giocasta» (Stefano Delfino, "La Stampa", 27 lug. 1982);
  • La Moriconi arriva per posta e invita Verezzi a teatro (Silvano Godani, "Il Secolo XIX", 27 lug. 1982, articolo relativo a Emma B. vedova Giocasta);
  • Emma B. vedova Giocasta ("La Stampa", 27 lug. 1982);
  • Passionale, generosa, Valeria Moriconi non somiglia all'infantile Hedda Gabler (Pino Pelloni, "NEA Agenzia giornalistica", gen. 1982) (I).

Appraisal, destruction and scheduling

Accruals

System of arrangement

Conditions of access and use area

Conditions governing access

Conditions governing reproduction

Language of material

Script of material

Language and script notes

Physical characteristics and technical requirements

Finding aids

Allied materials area

Existence and location of originals

Existence and location of copies

Related units of description

Related descriptions

Notes area

Note

(I) L'ultimo articolo non era presente negli elenchi realizzati precedentemente al presente intervento di riordinamento.

Alternative identifier(s)

Access points

Subject access points

Place access points

Name access points

Genre access points

Description control area

Description identifier

Institution identifier

Rules and/or conventions used

Status

Level of detail

Dates of creation revision deletion

Language(s)

Script(s)

Sources

Accession area

Related subjects

Related people and organizations

Related genres

Related places