Fabbri Seroni, Adriana

Zone d'identification

Type d'entité

Personne

Forme autorisée du nom

Fabbri Seroni, Adriana

Forme(s) parallèle(s) du nom

Forme(s) du nom normalisée(s) selon d'autres conventions

Autre(s) forme(s) du nom

  • Seroni, Adriana
  • Fabbri, Adriana

Numéro d'immatriculation des collectivités

Zone de description

Dates d'existence

1922 giu. 9 - 1984 apr. 9

Historique

Adriana Fabbri nasce a Firenze il 9 giugno 1922. Qui compie i suoi studi, laureandosi in lettere e intraprendendo l'insegnamento. Alla fine del 1944 si iscrive al PCI, nella sezione di Firenze centro, nella quale, dall'anno successivo, assume l'incarico di responsabile del lavoro femminile. Due anni dopo entra a far parte della commissione stampa e propaganda della federazione provinciale di Firenze e tra il 1948 e il 1951 è redattrice di «Toscana nuova». Dal 1951 entra nel gruppo dirigente della federazione fiorentina e dal 1955 assume il ruolo di responsabile del lavoro femminile e la presidenza dell'Udi di Firenze, incarichi che mantiene fino al 1964 alla vigilia del trasferimento a Roma. In questi anni ricopre anche la carica di consigliere provinciale prima e di consigliere comunale poi. Dal 1960 venne eletta nel Comitato centrale e successivamente sempre confermata; nel 1969 entra in direzione e dal 6 ottobre 1981 nella segreteria. Dirige la Commissione femminile dal 1968 al 1981 e dopo il XVI Congresso assume la direzione del Dipartimento per i problemi del partito. Nel 1972 viene eletta per la prima volta alla Camera dei deputati e successivamente sempre riconfermata (VI, VII, VIII, IX legislatura) fino alla morte, sopraggiunta il 9 febbraio 1984.

Lieux

Statut juridique

Fonctions et activités

Textes de référence

Organisation interne/Généalogie

Contexte général

Zone des relations

Zone du contrôle

Identifiant de la notice d'autorité

Identifiant du service d'archives

Règles et/ou conventions utilisées


  • Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), regola E.1.1 Denominazione di autorità.
  • Sistema di datazione utilizzato per indicare le date nel record di autorità: Norme italiane per l’elaborazione dei record di autorità archivistici di enti, persone, famiglie (NIERA), E.2.1 Date di esistenza. Normalizzazione.

Statut

Final

Niveau de détail

Moyen

Dates de production, de révision et de suppression

Langue(s)

Écriture(s)

Sources

Notes relatives à la mise à jour de la notice

Creazione: Memorie di Marca 12 ottobre 2018
Compilazione: Lucia Giagnolini 12 ottobre 2018